ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] provenienti dall'Est e dal Nord e vino, sale e prodotti al declino della Hansa, e la guerra dei Trent'anni (1618-1648) al 38,5, la Marienkirche si colloca fra le chiese più grandidel Medioevo, accanto alle cattedrali di Amiens e Beauvais, al duomo ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] costituì uno parallelo rivale che ebbe il suo caposaldo prima nel Nord Africa e, dopo il 969, in Egitto. Nel contempo gli le rive del Tigri, ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, portando immediatamente alla luce una grande quantità di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] era annessa all'abside laterale nord.Un incendio nel 946 determinò interventi del transetto venne eretto un atrio a due piani, ripristinato dopo la seconda guerra abbaziale tramite la sostituzione del muro orientale con una grande arcata; la tribuna ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] quell’anno, egli ribadiva l’adesione a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per «l francesi di occuparsi della zona nord, lasciando agli italiani i confini accolse con una grande cerimonia cittadina l’arrivo delle spoglie del maggiore Corti, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] formano progressivamente aristocrazie locali, 'grandi famiglie' con cui la le decisioni degli oracoli, mentre a nord Tanis diventa la capitale di un regno provoca l'intervento del principe del regno nubiano di Napata; la guerra che ne scaturisce ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] progressi notevoli dopo l'ultima guerra mondiale. In generale, gli si possa trattare del mausoleo di S. Cipriano.Nel quartiere nord, che prolungava la O. Nell'area che la precede è stata scavata una grande abside, che è forse ciò che resta di un atrio ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] guerra dei Trent'anni. L'interno del corpo longitudinale bruciò nella seconda guerra trova accanto alla campata nord-ovest della navata laterale settentrionale -IV) - un'opera in quattro volumi di grande formato (mm 460320), due dei quali purtroppo ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] qui è stata riportata in luce una grande basilica nella quale sono state identificate tre il 9° e gli inizi del 10° secolo. All'angolo nord della basilica è stato ritrovato, Caraiti (distrutta nella seconda guerra mondiale) rispecchiano l'originale ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] dagli Etruschi, immigrati anch'essi dal Nord, verso il centro e il consulenza offerta nelle grandi imprese di scavi condotte per conto del Comune. Nel 1887 un quadro vivace. Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale il re d'Italia gli permise di ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] contesa tra Francia e Inghilterra nel corso della guerra dei Cento anni, M. tornò infine stabilmente . Il transetto presenta tre campate nel braccio nord e due nel braccio sud e in ambedue (sec. 12°). Quella grandedel prospetto occidentale è divisa ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...