Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] parte occidentale del Mediterraneo, in particolare l’Italia meridionale.
La «Grande Grecia»
Quando del continente.
Taranto, regina della Magna Grecia
Durante la guerra riparato da colline e cave di marmo a nord (le famose latomie). Il luogo è ideale ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] guerra contro la Castiglia (la c.d. guerra dei due Pietri), portò nel 1356 a realizzare un nuovo sistema difensivo: deldel cantiere, fu via via demolita l'antica moschea. Durante il primo terzo del sec. 14° iniziarono i lavori al portale norddel ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] che le grandi terme a S del periodo tardo.La principale scoperta avvenuta nel corso degli scavi successivi alla seconda guerra N. Duval, L'évêque et la cathédrale en Afrique du Nord, "Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Lyon ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor.
Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] minori, statue di faraoni e di sacerdoti, iscrizioni di testi storici incise sulle pareti e scene di guerra, di caccia e di trionfo del sovrano riprodotte sui piloni o sulle pareti. Il tempio di Luxor, edificato da Amenhotep III e ingrandito da ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] di Mercurio già sottratta alla città dai Cartaginesi. Al termine delle guerre puniche T. è fra le 17 città siciliane alleate e fedeli nord. L'insula messa in piena luce delle cinque individuate a valle del tronco di decumano collegante i due grandi ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] dopo la guerra, portarono alla del periodo sargonico (2350-2150). Ultimi venivano resti del periodo di Gemdet Naṣr. Per quanto riguarda i risultati archeologici, gli scavi portarono alla luce varî templi e il grande portale a nord, munito di ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] grandedel De bello Africano ci dice che essa non volle aprire dopo Tapso le sue porte allo sconfitto sovrano: onde ebbe favori da Cesare. È probabile, ma non certo, che essa sia pure la stessa che al tempo della guerra . Afrique du Nord, III, Parigi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 59) del laboratorio di ricerca del British Museum. A guerra appena del tetto, dal tipo di fondamenta, dalla metratura della superficie vetrata, dall'orientamento rispetto al Nord 2 (1991), pp. 51-58.
La grande statuaria in bronzo
di Mario Micheli
I ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] piccoli bronzi statue grandi al vero e anche più grandidel vero, in metallo 14; Liv., xxv, 39), sino dal tempo della seconda guerra punica (e dopo il 212 a. C.); il primo 1923; id., Porträtstudien in Nord-italienischen Provinzmuseen, Copenaghen 1928; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] stalle e si sviluppa nel II sec. a.C. con un grande edificio centrale chiuso (16 x 10,5 m) a destinazione nord-est.
La formazione del quadro complessivo della regio iv
Gli effetti della guerra sociale e la municipalizzazione nel Sannio
La guerra ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...