FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] mare delNord, che tuttavia vennero largamente perduti nel corso del monastica venne a costituirsi l'edificio più grande fino ad allora sorto a N delle molto, dopo la decimazione avvenuta durante la guerra dei contadini (1525). Vanno però citati ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] di Guglielmo il Conquistatore della rivolta delNord, negli anni 1069-1070. Il i danni dei bombardamenti della seconda guerra mondiale (An Inventory, 1962-1981 di vetrate della fine del sec. 14° e dell'inizio del 15°: due grandi finestre sono dedicate ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] provenienti dalla penisola scandinava, gli uomini delNord, che, insieme agli Ungari e sia pure in riferimento al periodo della guerra dei Cento anni (1339-1453) signorili del 10°-12° secolo.Agli inizi del sec. 13° si affermò con grande successo ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] ebbe occasione di accompagnarsi anche a grandi scalatori come T. Piaz ed E , già richiamato alle armi nell'imminenza della guerra in Abissinia, il M. sposò Topazia, misteriose, che vive appunto nell'isola delNorddel Giappone. In questa fase il M. ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] poligonali sui lati nord ed est del castello, la del progetto - concepito come la più grande fondazione cistercense d'Inghilterra - e dal fatto che i fondi a esso destinati vennero utilizzati per finanziare le guerre in Galles. L'abbandono del ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] da un recinto rettangolare, generalmente orientato in direzione nord-est, sud-ovest per poter usufruire più a va dall'Ottocento ai primi anni del 20° secolo, sino alla drammatica cesura della Grandeguerra, la controffensiva sferrata dalle città ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] va considerata in primo luogo la grande estensione del ducato, che nel 976 ca. occupava . Dopo la prima guerra mondiale la regione ha infine perduto la valle del Miess con la marca nelle ramificate vie di comunicazione delNord (eccetto forse per i ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] maggior parte delle città delNord. Alla fine del sec. 13° A. doveva contare ca. 20.000 abitanti.All'inizio del Trecento, con il prima guerra mondiale - un insieme maestoso costituito dal beffroi, dal palazzo comunale, dalla Petite-Place, dalla Grand- ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] i porti inglesi e tedeschi sul mare delNord, ne fece naturalmente il punto nodale al cui interno fece ricavare due grandi sale destinate a feste, una delle infine nuovamente dopo i danni della guerradel 1944.Il monastero cistercense di Lysekloster ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] Edoardo I, con effigie del 1291 sul lato nord dell'edificio.Sebbene talvolta ingenuo quello di Dover, di grande interesse strategico, il cui rifugio sicuro nel corso dei disordini legati alla guerra dei baroni. Poco rimane dei quartieri di abitazione ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...