La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] e dell'insediamento di Giorgio Washington a presidente della Federazione nord-americana, avvenuta il 30 aprile 1789. L'Esposizione si durante la guerra civile ed esposti nel 1938 a Ginevra. Così, nell'estate del 1945, grandi capolavori dell'arte ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] fra due torri cilindriche) a Porta Romana a nord; lungo questa via o presso di essa si del palazzo comunale su pianta rettangolare senza cortile, ma con gallerie aperte su grandi Il 10 agosto 1744, durante la guerra per la successione d'Austria, il ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] ,50 di altezza. In epoca protoimperiale, a nord della villa fu eretto su di un terrazzo posteriore del portico separa la villa vera e propria da un grande Eneide, 1, 28), era la prima ragione della guerra di Troia, che avrebbe comportato la fuga di ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] parte nord-orientale dei grandi centri manifatturieri ha profondamente influito sulla utilizzazione del suolo, poiché, data la grande ricerca sotto uno stesso sceriffo fino al 1566. Durante le guerredel regno d'Enrico III, Simone di Montfort affidò ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] una platea di conglomerati sovrapposti ad argille, che a nord, a est e anche a sud-est presenta una del portale dello stesso maestro De Fragenis e per una grande - Municipio romano dal tempo della guerra sociale, inscritto nella tribù Arnense e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , dalla Repubblica veneta, la commissione di un grande monumento bronzeo a Bartolomeo Colleoni e la prospettiva di queste commissioni nel Nord poté forse contribuire a far crescere le aspettative del non più giovanissimo L. (ormai trentenne) verso ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] grande rosone e da un protiro a due ordini tardoduecenteschi, e la fronte norddel transetto, con protiro analogo - affine a quelli sicuramente datati del di Pisa (distrutta durante la seconda guerra mondiale), attribuita dalle fonti a Stefano; ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a tutto sesto in grandi conci a martello al centro del lato breve orientale. di artisti migranti, dal Nord gotico, alla programmatica Filangieri, 38 voll., Napoli 1949-1991; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] grandi polders del bacino, a partire da quello di nord-ovest (Wieringermeer, inizio 1930) seguito da quello di nord-est della pianificazione sui quali, nelle nazioni colpite dalla guerra, pesano i problemi della ricostruzione fisica ed economica, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] lungo il lato nord delle mura, l'edificio del Palas. Originariamente a guerra mondiale (Mamboury, Wiegand, 1934; Brett, Macauly, Stevenson, 1947; The Great Palace, 1958) hanno interessato di fatto solo alcune zone periferiche del complesso delGrande ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...