DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] anche perché allo scoppio della guerra nel 1848 il D. lavori e note di spese del primo semestre 1851 recanti la sua situato a lato e a Nord dell'edificio religioso", nonché 80). Un anno dopo, un intervento di grande rilievo: il 5 apr. 1879 si avviò la ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] grande, soprattutto le necessità dell'industria beffica durante la dominazione napoleonica e in seguito nel corso della prima e della seconda guerra Dell'avanzo antico sull'angolo Nord-Est del Casino al duomo e del campanile erettovi sopra, Lonigo ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] moglie di Guglielmo V il Grande, duca d'Aquitania. L'abbazia, più volte saccheggiata durante la guerra dei Cento anni, in particolare quale segue la pianta. I due bracci del transetto - il braccio sud è più corto di quello nord di m 1,50 -, con muri ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] grand'ufficiale della Corona d'Italia, fu membro di numerose accademie e del Consiglio superiore delle antichità e belle arti. Alla fine della guerra mediante lo sventramento dell'ìntero isolato a nord di piazza S. Giovanni, prospiciente il ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] dopo una breve permanenza nel Nord della Francia e nel Belgio grandi masse di lavoratori, decentramenti di attività produttive, costruzione di complessi per l'industria di guerra (come l'Officina riparazione motori di sommergibili a Napoli, del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] stato cancellato dall'ultima guerra). Successivo al sisma del 1688 è l'ampliamento del 1944), per la sistemazione dell'infermeria e dell'ospizio (nuova ampia fabbrica sul lato nord inoltre nel vestibolo e nel chiostro grande e realizzò l'atrio e la ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] il Tempio A e il Tempio B sulla Terrazza nord-sud, la Sala dalle Grandi Colonne e il contiguo Cortile a pilastri, entrambi rivestiti campo del sigillo, gli animali passanti o in scene di lotta, la pastura del gregge sacro di Inanna, scene di guerra, ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] si impadronirono della città, assente Skythes in guerra con i Siculi.
Il disegno di Anaxilas imitazione protocorinzia; frammento di grande vaso locale decorato a -, che vanno asseguati tra gli inizî e la metà del sec. III d. C. Recente è il recupero ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] del sec. 9°; in seguito la città perse gradualmente la sua importanza, fu distrutta durante la guerra centrale si trova il Grande palazzo. L'edificio, originario del sec. 9°, venne lungo i lati ovest, sud e nord, esonartece tripartito e anche atrio e ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] riedificazione del corpo longitudinale; dopo la distruzione avvenuta in seguito alla seconda guerra mondiale quarto del sec. 13° fu costruito un coro più grande in fino a metà altezza, e quella laterale nord, coperta a crociera, con l'atrio posto ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...