Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] comando, di cui l'economia di guerra è un esempio, in teoria dovrebbero essere negli altri continenti, la Cina, la Corea delNord, il Vietnam e Cuba. Anche altri paesi prodotti, invece della qualità, e grandi volumi di produzione si possono ottenere ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] alla vigilia della guerra. L'influenza del 'planismo' di de Man fu grande in Olanda e in Svizzera, e in taluni ambienti del socialismo inglese Europa orientale (1945-1949).Nei paesi dell'Europa delnord, i partiti socialisti portarono a compimento l' ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Medioevo, anche nell'Europa delNord quelli che talvolta vengono chiamati del nostro secolo vi è stata una serie notevole di cambiamenti nei rapporti di prestigio e di potere tra i vari paesi. Sino alla prima guerra mondiale, ma anche dopo, le ‛grandi ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] i soci, e non di rado a cambiamenti del sistema sociale.
Un grande influsso su questo genere di cooperative fu esercitato da l'Italia delNord sul finire della seconda guerra mondiale. Per essere esatti, l'atto di nascita di tali organi (D. L. del 12 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del dopoguerra alla ripresa di quel flusso migratorio extraoceanico che il fascismo prima, la guerra poi, avevano interrotto. Genova divenne un grande Risé, Gli industriali e la politica in Italia e Francia, in Nord e Sud, n. s. IX (1962), 30, pp. 17 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] considerato un fenomeno strettamente collegato al grande favore con cui è stato accolto 52 paesi situati nell'Africa delNord, in Asia e nei Caraibi dopo le devastazioni subite nel corso della seconda guerra mondiale, è riuscito a innalzarsi al primo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] . In Occidente, non si fanno grandi dispute teoriche sulle virtù di una delNord sia assoggettata ai desideri del governo, con l'esclusione di voci contrarie. Richieste analoghe sono state avanzate persino negli Stati Uniti all'epoca della guerra ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] grande depressione del 1929-1931 e in seguito alla spinta ideologica del lo scenario politico dopo la seconda guerra mondiale. Si è infatti richiesto rende mediamente un terzo in meno che al Nord e quello investito in agricoltura e nel terziario ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] del Sud del mondo si stanno nuovamente sviluppando anche nelle società delNord e di laureati. Nelle due guerre mondiali 1914-1918 e 1939- proporzionale alla distanza sociale esistente tra X e Z. Più grande la distanza tra X e Z, minore l'entità dei ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] colpa attribuita dai vincitori alla Germania di aver scatenato la guerradel 1914 con la sua politica e le sue iniziative di per parte sua, in rilievo (Les paysans du Nord, 1924, La grande peur, 1932 e Foules révolutionnaires, 1934) sia le ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...