MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] il produttore più grandedel mondo, quasi il 94% della superficie del m. era seminata prebellica).
Prima della guerra, il primo incontrastato esportatore del mondo era l regioni maidicole più importanti: tre nel nord dell'Italia, Lombardia, Veneto e ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] grande fu realizzato negli USA a Grandpa's Knob (1250 kW).
Il crescente processo dell'elettrificazione urbana e rurale e il prevalente impiego del petrolio come materia prima, seguito alla seconda guerradel vento rispetto ai siti più favoriti (Nord ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] dichiarazione di guerra alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti (25 gennaio 1942). La Thailandia entrava così nell'orbita del giappone, accettando, per volontà del suo primo ministro Pibul Songgram, la dottrina dell'"Ordine nuovo" nella "Grande Asia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] L'impianto urbanistico dell'Expo sorgeva a 15 km a nord di Osaka ed era progettato per realizzare un centro satellite . Ambasz e associati, che ha valutato con grande attenzione l'aspetto paesaggistico del luogo e i rilevanti problemi climatici. L'e ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] e Grande Zab il paese da Nord a Sud è del 1930 ponendo sotto il controllo iracheno le basi aeree britanniche di al Ḥabbāniyyah e di Shaiba, ma riconoscendo ancora alla Gran Bretagna il diritto di inviare truppe in ‛Irāq in caso di pericolo di guerra ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] . Le conseguenze di questa guerra hanno finito per coinvolgere gli rivolta contro le stesse grandi aziende giapponesi. I limiti fisiologici del mercato, il disorientamento a largo raggio. Note e apprezzate nel Nord Europa, le moto da turismo trovano ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] seguirono la fine della guerra: da stime del 1° aprile 1947 Nord Europa. L'8 dicembre 1947 il Parlamento britannico, modificando la costituzione delgrande prevalenza esportatori, con un sistema di fondi di stabilizzazione; la situazione del ...
Leggi Tutto
Fin dai primi anni che seguirono la fine della prima Guerra mondiale, e in misura molto maggiore dopo la crisi che, iniziatasi nell'autunno 1929 negli Stati Uniti di America si estese poi a tutto il mondo, [...] grande depressione (1930-34), staccarsi completamente dal tipo aureo e dalla economia di mercato.
La seconda Guerra e di un gruppo di case bancarie giapponesi e nord-americane, in attuazione del Piano Young sulle riparazioni. La BRI (società anonima ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , tabacco e riso. Più a nord l'attività economica prevalente andava dalla europei. Il primo di questi due processi fu innescato dalle guerre combattute tra il 1756 e il 1763 e tra il poiché le inserì nelle grandi correnti del progresso umano; oppure, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] tremende, come il fascismo.
Anche nella seconda grande opera di Polanyi, Trade and market, l altri, la guerra e la pace, dei big-men e dei capi del lignaggio; le nord, attraverso il Sahara settentrionale, con le coste del Mediterraneo, e verso nord ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...