Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] della società moderna è stato rivolto un grande interesse. Joseph A. Schumpeter ritiene che 5 ottobre, scoppiò tra Egitto e Israele la guerra dello Yom kippur. Tra il 17 ottobre e scoperti nel 1964, e quelli del Mare delNord, scoperti nel 1967, hanno ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] agli schiavi o ai prigionieri di guerra, come nella bassa valle della Somma delnord) o alla sera (nei paesi del sud), alla vigilia delle feste religiose e nei giorni di mercato, nel periodo dei grandi caldi e delle grandi feste civili.Il grande ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] un anfiteatro. Per quanto riguarda le popolazioni delNord Europa, nel De origine et situ Germanorum Dopo la pausa della guerra, l’attività agonistica del nuoto riprese fin dal delle mani e dei piedi, perché più grandi sono le mani e i piedi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] presumibilmente alla grande tradizione scientifica del paese, ai danni relativamente ridotti subiti durante la guerra e ai di sviluppo e favorì gli scambi scientifici tra il nord e il sud del Pianeta.
La Conferenza di Ginevra
Nel 1955 si riunì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] guerra, dotandosi di solide e moderne istituzioni. Amaldi è stato uno dei protagonisti della realizzazione di grandi e Commercio Morandi, integrati da donazioni di industriali delNord. Mentre alla Testa Grigia cominciavano le ricerche, Amaldi ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione delnord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] grande variabilità spaziale e temporale del campo magnetico terrestre). Il moto con cui l'asse giroscopico tende a disporsi secondo la direzione nord astronomico usato nel passato (largamente nella 2a guerra mondiale, quando non c'erano gli attuali ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Anche il Novecento è stato scosso da grandi rivoluzioni. Tra queste la più importante delNord fin dal principio del secolo, ebbe un’accelerazione dalla guerra civile, che segnò il crollo dell’aristocrazia rurale del Sud e il dominio incontrastato del ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] prima Guerra mondiale grande interesse. Il girostabilizzatore ha lentamente ceduto il passo ai meno costosi stabilizzatori antirullanti del Frahm del tipo passivo inizialmente, attivo poi, secondo i modelli installati sul Breman e sull'Europa delNord ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] a un esame critico riforme politiche che avevano avuto grande risonanza, come quella di Chen Shu detta della educativo.
Dopo la conquista della Cina delNord da parte dei Jin, la Foresta 'area del Jiangnan, a sud dello Yangzi.
Nonostante la guerra tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] quando la Grandeguerra aveva ormai indotto Bjerknes e la sua scuola a rinunciare a calcolare l'andamento del tempo e spingeva verso Sud, e aria tropicale che premeva verso Nord dalle zone equatoriali, umida e tiepida. Ciascun contendente ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...