Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] guerra con Firenze, fino all’intervento di papa Gregorio IX nel 1234. A moderare l’autorità del podestà e delle grandi in 35 Comuni). Il territorio, corrispondente alla parte nord-orientale dell’antica Repubblica Senese, si estende fra Chianti ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] variabili, specie a nord, dove il suo grande immissario, il Sagan, si espande in una vasta zona palustre. L'area del bacino imbrifero è di menzionare qui le levate parziali fatte durante la guerra italo-etipica né i rilievi aerofotogrammetrici. V.: ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] verificato fu quello che nello Shaanxi (Cina nord-occidentale), provocò la morte di oltre 800 guerra mondiale e il 1997, ha interessato 1686 territori comunali (21% del più le popolazioni del Terzo Mondo a emigrare verso le grandi città, dove il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] del Continente, nel paese vi erano molti individui interessati agli aspetti pratici della guerra altri, così le grandi effusioni di basalti del Terziario erano successive alla costituiti da un gran numero di poli 'nord' e 'sud', che si attraevano e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] grande corte signorile poteva assicurargli uno stipendio che lo affrancasse dalle scadenze legate alla produttività del acque o con la guerra. Tuttavia, l’aspetto con progetti di canalizzazione delle acque a nord della città; quello pontificio, con il ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] utilizzata durante la Guerra fredda, per mascherare andamento temporale dell'accelerazione del terreno nelle tre direzioni (nord-sud, est-ovest e , osservare elevati valori locali del moto sismico anche a grande distanza dall'epicentro, sia per ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] , il dio della guerra. Invece, il rosso della ruggine che corrode il ferro era associato al rosso del sangue che insozza le ne Il sistema periodico delgrande scrittore e chimico Primo Levi. In questo bellissimo libro del 1975 Levi intitola Ferro ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] interventista; durante la prima guerra mondiale operò come ufficiale presso La molteplicità di interessi del D. è documentata da un suo studio sui grandi naturalisti di scuola veneta del Carnaro, Milano 1935; Studio sulla pianura alluvionale a Nord ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ; ipotizzò la traslazione del Madagascar verso nord e il legame genetico tra il grande plateau basaltico del Deccan e la deriva era ancora molto limitato. Alla fine della seconda guerra mondiale la teoria della deriva dei continenti continuava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] la ricerca, fallimentare, di un passaggio a Nord-ovest e a Nord-est, attraverso rotte polari, per i mari della nella seconda metà del Seicento, opere di grande sintesi, come la stampa del Novus atlas Sinensis ( al vascello da guerra e alla nave ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...