AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] Italia, era fornitrice di case reali straniere ed aveva ottenuto un grande successo alla esposizione di Lipsia del 1940.
Con i duri e difficili anni di guerra prima e la caduta del fascismo poi, l'A. scomparve progressivamente di scena. La conduzione ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] p. Vasco da Gama (1998), che attraversa il Tago a nord di Lisbona, è lungo quasi 18 km con una campata centrale . Nella marina da guerra si chiama più comunemente diversi realizzabili è molto grande. La massima sensibilità del circuito a p. si ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] operazioni di bonifica del Mare Adriatico a seguito della guerra nei Balcani. valori paesistici, artistici, archeologici di grande importanza, ma poco conosciuti in quanto -meridionale. Infatti si trovano, a nord una varietà gallo-picena che continua i ...
Leggi Tutto
Grassi, Libero. – Imprenditore italiano (Catania 1924 - Palermo 1991), vittima della mafia. Proveniente da una famiglia di commercianti di solide posizioni antifasciste, da questa ha ereditato impegno [...] negli anni Cinquanta nel Nord Italia nel settore manifatturiero, grande esposizione mediatica ma privo di qualsiasi sostegno del E. Deaglio, Il raccolto rosso 1982-2010. Cronaca di una guerra di mafia e delle sue tristissime conseguenze, 2010, e L. ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] grande fu realizzato negli USA a Grandpa's Knob (1250 kW).
Il crescente processo dell'elettrificazione urbana e rurale e il prevalente impiego del petrolio come materia prima, seguito alla seconda guerradel vento rispetto ai siti più favoriti (Nord ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] 5280 del 1911, alle 6670 del 1912 e alle 9210 del 1914.
La prima grande svolta Il primo decennio dopo la Seconda guerra mondiale, dal 1947 al 1957, Autosole, ossia dell’Autostrada del Sole, un’arteria che collegò finalmente l’Italia da Nord a Sud. Un’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] guerra della Germania la domanda di coloranti non crebbe. La Calco, per esempio, fu salvata perché fu rilevata dalla American Cyanamid ai primi del 1929, appena prima che iniziasse la Grande fabbrica di Merano-Sinigo nel nord Italia, si basava sull' ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] 'anni, alla vigilia della prima guerra mondiale.
I progressi compiuti anche in grande occasione dello sviluppo delle reti ferroviarie.
La nuova iniziativa del la siderurgia peninsulare e quella a Nord degli Appennini. L'industria lombarda, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] uno dei maggiori industriali italiani, ma anche un uomo di grande cultura e vasti contatti internazionali che aveva messo al servizio del Paese, assolvendo negli anni fra le due guerre importanti incarichi diplomatici.
Nel 1959 Alberto – che fino al ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...