GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] dunque pericolose imprese tanto a Nord, quanto a Sud: da una trovava in guerra con il del papa, potrebbe essere un'indicazione del successivo comportamento di Ottone il Grande nei confronti di Giovanni XII.
All'inizio di dicembre del 961, prima del ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] Uniti la generazione del baby-boom, dopo la seconda guerra mondiale, ha di polizia di Nasser.
Così, a Nord come a Sud, profonde e parallele trasformazioni ambiti religiosi che ci interessano, in due grandi fasi storiche. In un primo momento, dalla ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] questo quando, proprio nel 1226, iniziò la guerra con i Comuni, ma piuttosto seguì i alla Chiesa sulla scia delgrande consenso popolare riscosso grande promotore nella costruzione di nuove chiese. Intorno al 1220 fece restaurare la parte nord dell ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] del sec. VII al quarto decennio del sec. VIII". Evitò con la fuga un compito, che sentiva troppo grandedel lago di Como, D. venne a patti con l'usurpatore al fine di risparmiare i gravi lutti di una guerra era probabilmente situato a nord e ad est ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] sviluppò nei due dialetti: il babilonese a sud e l’assiro a nord (Assiri e Babilonesi). I Sumeri parlavano una lingua così diversa dall’accadico guerre e le grandi imprese dei re.
In architettura si deve ai popoli della Mesopotamia l’invenzione del ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] e rivolta ai cristiani di rito bizantino nel Nord-Est dai mobili confini, ora polacchi, ora proposti da Roma, che offriva una grande armata cristiana per l’offensiva sul pronunciasse sull’impresa del Levante; nell’aprile 1609 la guerra ai Turchi fu ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] religiosi, tra i quali aveva grande rilievo la difesa dell'autonomia della passaggi strategici lungo le strade che dal Nord portavano verso la pianura Padana. Il nuovo guerra contro i Sassoni, mantenne tra l'estate del 1073 e i primi mesi del ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] inviato al Nord per difendere patriottica parlando di guerra santa e di crociata grandi privazioni e di angoscia per una condizione interiore che, malgrado le tante responsabilità del Papato - da lui indicate con chiarezza nell'elogio funebre del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] turbato dall'accusa di pigrizia nella conduzione della guerra in Lombardia rivolta a Venezia dal Lannoy. Il da parte dei Senato, parti per il Nord, con l'incarico di manifestare il I grandi temi attorno ai quali ruota la corrispondenza politica del C ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] per esempio, al grande concilio riformatore del maggio 1135, del 1143 (G. risulta infatti presente a Roma già il 1° dicembre di quell'anno), G. incontrò non poche difficoltà a causa della guerra in Italia e nel Nord Europa negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...