FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerradel Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] sue grandi capacità organizzative trovarono riconoscimento nell'incarico affidatogli dal ministero della Guerra contro i Russi; la divisione fu inserita nell'esercito delNord, sotto il comando del maresciallo N.-Ch. Oudinot e combatté a Gross-Beeren ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] italiana delle isole del Dodecanneso; ed ancor più a causa dei territori delNord Epiro rivendicati dalla Grecia appoggiando il partito venizelista. La presenza del D. ad Atene durante quasi tutta la grandeguerra avrebbe dato voce e continuità ad ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] miracoli della natura e del lavoro dell'uomo. Nell'angolo nord-orientale del continente africano un grande fiume, il Nilo, che si impadronirono facilmente del paese perché avevano armi sconosciute agli Egizi, come il carro da guerra e i cavalli, ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] opponevano le grandi potenze nelle acque del Mediterraneo occidentale diciotto galere del D. continuarono poi a compiere incursioni nel Mare delNord, lungo le De Murta. Quando nel 1345 la flotta da guerra genovese occupò Diano e pose l'assedio ad ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] di Cesena. Ne venne nell'animo suo, d'un uomo di guerradel sec. XIV, un senso di pietà per le sue terre così devastate e A. si spinge tosto fin sotto le mura di Firenze, facendo grandi prede. Ma la Repubblica riesce ora ad attrarre a sé Paolo Orsini ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] grano dai porti del Mar Nero a quelli delNord Europa facendo poi tappa 650.000 tonnellate, la più grande flotta privata d'Europa.
Ancora una La città dalla guerra al Duemila, Napoli 1995, ad ind.; A.M. Imbriani, Vento del Sud. Moderati, reazionari ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] di organizzazione del lavoro.
Nel marzo 1943, allorché nelle fabbriche delNord si dispiegò il grande sciopero industriale II,Milano 1971, pp. 33 s.; A. Pepe, Storia della CGdL dalla guerra di Libia all'intervento 1911-1915, Bari 1971, pp. 64-84; A. ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerredel quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] esempio, nel sostegno russo al Vietnam delNord tra il 1954 e il 1975 e nel sostegno americano alla guerriglia afghana contro Kabul tra il 1979 e il 1988. L’appoggio di una grande potenza alla guerra anticoloniale (o il mancato appoggio alla potenza ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] politica del B. e fece buona prova soprattutto in occasione della grandeguerra combattuta nord, in aiuto di Matteo Visconti, contro Guido Della Torre. L'occupazione di Bergantino, avvenuta nell'ottobre seguente, concluse la prima fase della guerra ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] del C., ufficiale d'ordinanza del principe ereditario Umberto di Savoia, che fu così padrino al battesimo del figlio. Nella guerradel seguente gli 86º 34'49, nord, che rimasero fino al 1909 la Corona d'Italia e grande ufficiale dell'Ordine militare ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...