Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] crisi demografica (guerra civile, emigrazione verso gli USA, epidemia di ‘spagnola’ del 1918-19 grandi proprietari terrieri a spese degli Indios e dei piccoli proprietari.
In occasione delle elezioni del 1910, attorno a un ricco proprietario delnord ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] vulcanica, nell’Isola delNord (Taupo, Rotorua ecc.), e laghi d’origine glaciale, nell’Isola del Sud.
Flora. , del resto, hanno avuto una grande importanza strategica per gran parte del 20º sec., soprattutto a partire dalla Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] importanti: se per i grandi teorici del costituzionalismo liberale, come J. delNord; il Passo di Calais che, attraverso il Canale della Manica, collega il Mare delNord sviluppate a partire dalla Prima guerra mondiale, con una rapidità mai ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] dopo la seconda guerra mondiale, il più simili a Y quanto più grande è il suo contributo relativo m al pool genico del gruppo misto.
Se, per es., 0,007 per generazione rispettivamente negli stati delNord e in quelli del Sud (in altre parole, si ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] periodo seguente, a causa delle due guerre mondiali e della grande crisi economica del 1929 vide il prevalere di una e degli alberi. In primavera inizia il viaggio verso le tundre delnord, che possono essere distanti anche più di 1.000 chilometri, e ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] dell'orientamento nel periodo fra le due guerre.
A. Kühn (v., 1919) l'individuazione delnord stellare fintanto che quella zona del cielo è in tutti i casi dirigersi verso ovest (frecce bianche grandi): il sole nel luogo di lancio è infatti molto ...
Leggi Tutto
domesticazione
Adriano Favole
La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici
La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] del cane è avvenuta in diverse parti del mondo: nel Sud-Est asiatico circa 12.000 anni fa, nell'America delNord , molte specie addomesticate assunsero una grande importanza nei riti e nelle cerimonie dalla fine della Seconda guerra mondiale, l'uso ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] , che di solito cacciano prede troppo grandi per essere catturate da un predatore solitario passeriforme palustre molto diffuso nell'America delNord. In questa specie tre o quattro 'aggressione istituzionalizzata, la guerra, appare come un fenomeno ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] di dominanza e il grado gerarchico può avere grande importanza sulla qualità di vita dell’animale, Le ricche società occidentali, quelle delNorddel mondo, sono interessate dall’ guerra, per la caccia, per la difesa, per la compagnia), testimonia del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...