• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [150]
Storia [129]
Letteratura [46]
Geografia [23]
Diritto [24]
Storia contemporanea [20]
Religioni [22]
Arti visive [19]
Scienze politiche [16]
Geografia umana ed economica [14]

ALECSANDRI, Vasile

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] a varie poesie d'amore o d'indole patriottica (molte di queste ultime si riferiscono alla guerra russo-romeno-turca del 1877-78). 3. ecc. Vasile Alecsandri ci appare perciò come il grande poeta della generazione del 1848, incarnazione sintetica del ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – VASILE ALECSANDRI – GUERRA DI CRIMEA – ROMANTICISMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALECSANDRI, Vasile (1)
Mostra Tutti

AUERBACH, Berthold

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco, nato il 28 febbraio 1812 da modesta famiglia ebrea a Nordstetten nella Selva Nera, morto a Cannes l'8 febbraio 1882. Il giudaismo e ancor più l'ambiente contadinesco del villaggio nativo [...] Schlosser e compilò per guadagno una Storia di Federico il Grande (1834-36). Ritornato a Stoccarda nel 1835 per conchiudervi storia patriottica d'una famiglia, 1874; traduzione italiana di E. Leone, Roma 1876), prolisso romanzo ispirato dalla guerra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FEDERICO IL GRANDE – WELTANSCHAUUNG – FORESTA NERA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUERBACH, Berthold (1)
Mostra Tutti

CARNOT, Lazare-Nicolas-Marguerite

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] grande Vauban, di cui si era fatto il proprio ideale di eroe e di cittadino: era destinato a pareggiarlo nell'ardore della passione patriottica . d'après les archives nationales, le depôt della guerre et les séances de la Convention, Parigi 1888; ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ASSEMBLEA NAZIONALE – POTERE ESECUTIVO – GHIGLIOTTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOT, Lazare-Nicolas-Marguerite (4)
Mostra Tutti

ADY, Endre

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta ungherese. Nato il 22 nov. 1877 ad Érmindszent (ora in Romania), frequentò le scuole medie di Nagykároly e Zilah, per poi seguire i corsi della facoltà di giurisprudenza alle università di Budapest [...] lirica è patriottica, amorosa e religiosa. Come poeta patriottico, è cosa o meno lievi influenze, egli rimane vero grande poeta. Egli è l'ultima espressione geniale della è ancora spenta: come, prima della guerra, in certi periodi, la "questione Ady ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – PARNASSIANI – NAGYKÁROLY – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADY, Endre (1)
Mostra Tutti

ZSCHOKKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZSCHOKKE, Heinrich Carlo Antoni Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] adoprò a riparare le devastazioni della guerra trovando il tempo per compilare un un' "associazione per la cultura patriottica in Argovia", dalla quale si svilupparono abbondantissima e talvolta fresca, ha avuto grande successo con i suoi volumi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZSCHOKKE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Nevskij, duca di Novgorod

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 30 maggio 1220, morto il 14 novembre 1263. Secondogenito del granduca Jaroslav Vsevolodovič, all'età di otto anni fu insediato, quale duca, a Novgorod, insieme col fratello maggiore Feodor. Nel [...] viaggio verso Karakorum per prestare omaggio al grande khan, il ventenne A. rimase nel rivelò le sue qualità di capitano nelle guerre contro i popoli cristiani d'Occidente. orecchio al partito della resistenza patriottica, e approvò il rifiuto dei ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI PORTA-SPADA – STORIA DELLA RUSSIA – GRANDE KHAN – OLIGARCHIA – ORDA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Nevskij, duca di Novgorod (2)
Mostra Tutti

BRÀTIANU, Ion iunior

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] , la divisa del "fare da sé". In questa passione patriottica, il B. ebbe un grande emulo, Tache Ionescu, pure francofilo, e un forte avversario, Alessandro Marghiloman, germanofilo. Nella seconda guerra balcanica del 1913 contro la Bulgaria, il B ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA INTESA – CECOSLOVACCHIA – MARGHILOMAN – OLIGARCHIA – VALACCHIA

BOTZARIS, Markos

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei capi più eroici della insurrezlone greca per l'indipendenza. Nacque intorno al 1788 in Suli, villaggio di armatoli nell'Albania meridionale, da una famiglia d'origine albanese-valacca nella quale [...] . S'iscrisse nell'associazione patriottica, detta ‛Σταιρία ϕιλική, cristiani dell'impero turco". Scoppiata, nel 1820, la guerra fra Alì di Tebelen e la Porta, B. uccidendosi, nella confusione, a vicenda. Grande fu la strage, ma Marco Botzaris ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO TURCO – ISOLE IONIE – ARMATOLI – CRISEIDE – GIANNINA

CZUCZOR, Gergely

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e linguista, nato il 17 dicembre 1800 ad Andód (Ungheria), morto il 9 settembre 1866 a Budapest. Al battesimo ebbe il nome di Stefano, ma entrato nell'ordine di San Benedetto, assunse il nome di [...] il grave incarico di compilare il Grande vocabolario della lingua ungherese. Il Cz del 1848. La sua poesia divenne patriottica e i versi Riadó (allarme), , gli fruttarono dal tribunale di guerra del generalissimo austriaco Windischgrätz una condanna ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN BENEDETTO – UNGHERIA – BUDAPEST – ESAMETRI

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] dell'agitazione patriottica di quegli , e l'"mpulso di civiltà" dato dal grande papa alla vita siciliana, i cui effetti durarono 5); Prefazione [1854] a C. Botta, Storia della guerra dell'Indipendenza degli Stati Uniti d'America ,Firenze 1856, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 46
Vocabolario
dimostrazióne
dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali