PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] 401). In Italia il fenomeno del ‘Ballo grande’, che ebbe il suo massimo esempio nell Theatre Drury Lane. La Prima guerra mondiale rallentò molto gli allestimenti teatrali succedevano alcuni episodi della storia patriottica di Milano intorno al 1858 ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] 58) del carme Dei sepolcri (1807): «quel grande / che temprando lo scettro a’ regnatori / gli Roma; e nel libro sull’arte della guerra tentò di ridestare le istituzioni della legione e a proporre l’interpretazione patriottica del Principe sulla base ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] , passata dall'ispirazione patriottica a interessi sociali. Nel Francia, e fu nuovamente ferito.
La guerra franco-prussiana, la presa dì Roma tenne la carica fino alla morte, contribuendo al grande sviluppo dell'associazione dovuto dopo il '79 all ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] dell'Italia nella prima guerra mondiale il D., che era stato riformato, rinunziò al congedo; destinato come sottotenente ai servizi sedentari, svolse propaganda patriottica con conferenze su Garibaldi e Cavour e manifestò grande ammirazione per D ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] all'Africa, e l'interpretazione patriottica della guerra coloniale era ugualmente estensione dell' documenti delle relazioni diplomatiche fra gli Stati italiani preunitari e le grandi potenze europee (1815-1861), e le nunziature italiane. Egli stesso ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] l'Aretino, che gli dimostrò sempre grande affetto.
Seguì poi a Costantinopoli l' testimoniare la sua fiera dignità patriottica (come l'uccisione in operosità. Salvo l'interruzione degli studi dovuta alla guerra di Siena, durante la quale pare, a ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] di De Amicis, Fogazzaro e soprattutto grande estimatore di D’Annunzio. Ma l’ , lasciata la SIAE, rispose alla chiamata «patriottica» di Marinetti ed entrò nel Gruppo dei però tutto vano: con lo scoppio della guerra i gialli smisero d’esser venduti.
A ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] a Napoli per le ultime fasi della guerra per il Mezzogiorno. Nel marzo 1861, garibaldinismo rivoluzionario e patriottico. Così nel . De Francesco, Mito e storiografia della «grande rivoluzione». La Rivoluzione francese nella cultura politica italiana ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] papale che ritirava l’esercito pontificio dalla guerra nazional-patriottica. Intenzionato inizialmente a partire insieme a Minghetti Induno, che dedicò, in presa diretta, all’evento una grande pala (oggi conservata presso il Museo del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] un interesse fatto anche di passione patriottica. Lo spingevano due esigenze: da passato - Note biografiche sui più grandi musicisti italiani da Palestrina a Bellini 20 giugno 1916, mentre infuriava la prima guerra mondiale, di cui il C. seguì con ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...