Landino, Cristoforo
Carlo Dionisotti
Umanista fiorentino (1424 - 1498), autore di un commento della Commedia che per la sua importanza e per la sua fortuna editoriale prevale su ogni altro contributo [...] Indi era passato adolescente nella cerchia degli Alberti, e nel grande Leon Battista aveva riconosciuto il suo maestro. Onde, a 17 , dall'esaltazione patriottica suscitata in Firenze dalla congiura dei Pazzi e dalla conseguente guerra contro Roma e ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] intensamente, eccetto l'interruzione della guerra d'indipendenza. Infatti, scoppiata questa motivo più profondo. La sua istanza patriottica era sostanzialmente più regionale che nazionale , i documenti ritenuti di grande interesse con quelli di minore ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] gli atti di eroismo bellico e patriottico.
In seguito alla morte di Faliero , ma soprattutto lavorò all’ultimo grande progetto della sua vita, imbastito anni ‘rispondere’ alla lacerante esperienza della guerra.
Opere
Oltre alle opere citate nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...]
In questo impressionante scenario la musica ha una parte di grande rilievo: dopo la messa officiata da Talleyrand, in questi anni Scritto con intenzioni patriottiche nel corso della guerra contro la prima coalizione, il Chant de guerre pour l’Armée ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] nel 1787 per le conseguenze del grande incendio della città che distrugge anche la si ispira a un medievalismo romantico e patriottico. Nel 1811 Schinkel diventa membro dell Kreuzberg, monumento a ricordo della guerra di liberazione, la Werder Kirche, ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] breve periodo presso lo stabilimento Fiat Grandi Motori di via Cigna 115 e, l’assenza di tinta politica e patriottica dell’iniziativa, contribuì alla chiusura morte di Marinetti e la fine della guerra spensero i riflettori sul futurismo, Farfa riprese ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] dal fronte al termine della guerra. Entrato nel 1920 nella 8 settembre, costituì i primi Gruppi di azione patriottica. Quando la direzione del PCI (Partito comunista italiano questo periodo diede anche un grande impulso alla formazione sindacale. Dopo ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] politico e morale e dalla sua azione patriottica; di lui apprezzò il ruolo di al congresso convocato a Parigi a conclusione della guerra di Crimea: presentato allo statista piemontese dal che portò a termine con grande solerzia e piena adesione alla ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] di tradizione liberale e patriottica: il padre Maurizio e La sposò nel giugno 1861.
Lo scoppio della guerra civile offrì a Palma nuove occasioni per porre del 1862 ebbe anche il comando di una grande brigata di cavalleria, ma non fu promosso generale ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] lealismo monarchico e per patriottismo fu favorevole all’intervento dell’Italia nella prima guerra mondiale e, in 11-14; Per la concordia nazionale, Napoli 1918; Un grande precursore: Monsignor Geremia Bonomelli. Discorso pronunziato a Torino addì ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...