GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] allontanare di nuovo il G. dal regime: con lo scoppio della seconda guerra mondiale, rinnovò i contatti con ambienti fascisti in odore di dissidenza, in particolare con D. Grandi, che conosceva da quasi trent'anni e che nel 1919-20 aveva collaborato ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] combatté a Curtatone durante la prima guerra d’Indipendenza. Nelle ore di ozio del ’66) e autore di scene patriottiche dalla forte connotazione apologetica.
Notevole fu vita travagliata del vecchio sovrano. La grande tela Clemente VII nell'atto di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] attenzione alla politica europea, alla quale agganciare il grande moto di emancipazione. Rispetto alle ingenuità libresche del un’intensa propaganda patriottica, approfittando del contesto internazionale in ebollizione a causa della guerra di Crimea: ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] in gran parte la scarsa partecipazione "patriottica" delle masse alla guerra.
Per far fronte a questi attacchi biografie del C., ma di carattere apologetico, sono quelle di G. Curis, Un grande parlamentare: F. C., in Il Ponte, VII (1951), pp. 1056-68 ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] decina di film improntati a un romanticismo di grande e coinvolgente leggerezza, fatta di indimenticabili evoluzioni, significativa del genere. La guerra non frenò il m., ma offrì anzi un particolare spunto alla propaganda patriottica in For me and ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] guerra d'indipendenza e l'anno dopo si dimise dall'esercito regio per seguire, insieme con i fratelli, Garibaldi nella campagna dell'Agro romano.
Nonostante la militanza patriottica di Napoleone III, il "più grande dei moderni malfattori" (La Capitale ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] circolazione manoscritta; V. Alfieri, grande amico del Caluso, se ne era uscì mentre lo Stato sabaudo entrava in guerra con la Francia) impedirono al L. di sarebbe dovuto apparire con i tipi della Stamperia patriottica Pane e Barberis. Ne è noto il ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] Fu lui che organizzò la festa patriottica della riconoscenza nel 1798; per da F. Melzi d'Eril, cui aveva dedicato la grande stampa del Diogene (Biagi Maino, 1995, p. 125) Di alcuni fatti politici antecedenti alla guerra di liberazione del 1859…) per ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] e all’impegno per la causa patriottica.
Nel novembre dello stesso anno ottenne , che fu uno dei suoi più grandi benefattori.
Nei primi anni a Parigi nuovo a Locate. Allo scoppio della seconda guerra di indipendenza promosse in Francia una colletta a ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] Lucca quando il territorio della Repubblica, divenuto di grande importanza strategica, fu invaso dai Francesi, tra patriottica sino da prima che si facesse la rivoluzione e da' patriotti non pagare le contribuzioni di guerra. Il F. prometteva invece ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...