• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [135]
Storia [69]
Letteratura [27]
Comunicazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Musica [6]
Diritto [6]
Filosofia [5]
Storia e filosofia del diritto [4]

REGARD, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGARD, Maria Teresa Alessandro Casellato REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] entrò a far parte dei Gruppi di azione patriottica (GAP) centrali, con il nome di all’attentato con bombe al tribunale di guerra tedesco che aveva sede presso l’albergo il Paese viveva una fase di grande effervescenza politica; Teresa Regard avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA CINESE – SENATO DELLA REPUBBLICA

BRUCCOLERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCCOLERI, Giuseppe Stefano Indrio Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] la particolare compattezza della grande proprietà fondiaria, o B. assegnò, durante il corso della guerra, alla sua opera di cronista politico. Sotto gli pareva disposto ad abbassare la bandiera patriottica, troppo indulgente di fronte alle agitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIORNALE DI SICILIA – OPINIONE PUBBLICA – FRANCESCO CRISPI – PARTITO RADICALE

FIANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIANI, Nicola Toni Iermano Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] e A. Vitaliani. I membri della Società patriottica furono tutti inquisiti e il F., nonostante la grande prudenza, finì a Castel Sant'Elmo il 26 di campo del generale G. Manthoné, ministro della Guerra della Repubblica napoletana, ed egli si dedicò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIOLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIOLI, Gaspare Aldo Gaudiano Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] agrari, per fare propaganda patriottica. Dopo la sconfitta dei Piemontesi austriaca. Alla fine della seconda guerra d'indipendenza, durante la quale decorato, da Napoleone III, della "Grande médaille". Rasserenato per aver visto finalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA, Andrea Bruno Di Porto Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] guerra santa d'Italia, I, Capolago 1849, pp. 1-144; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini,Epist., XX, pp. 70, 72; C. Cantù, Como e la sua provincia, in Grande pp. 37-47; R. Molteni, A. B. Bozzetto Patriottico, Como s.d.;D. Montini, in Diz. del Risorg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CANTON TICINO – VAL D'INTELVI – SOMMACAMPAGNA – LAGO DI COMO

BALBI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Alessandro Gian Franco Torcellan Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] I quadri, o sia Napoleone il Grande al confronto,dove, con improvvisata erudizione Vecchio li 11 marzo 1784, Venezia 1784; Memoria patriott. del cittadino A. B. a tutta la Inno in onore de' francesi morti in guerra, e di tutti gli uomini periti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Michele Alessandro Porro Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] formulate, che annettevano grande importanza all'eccessiva un premio promosso dalla Società patriottica di Milano destinato a chi medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerra mondiale. 1348-1918, Roma-Bari 1987, pp. 289 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSARO, Antonio Fabrizio Rasera – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1883 da Giuseppe, maestro di scuola elementare, e da Giovannina Marini. Frequentate nella città natale le scuole elementari, nel 1897 [...] nelle sue giovanili prove poetiche. Quando si scatenò il grande conflitto europeo, parteggiò per l’intervento e dopo l’entrata in guerra dell’Italia fu impegnato nella propaganda patriottica e nella promozione di iniziative celebrative. Lo strumento ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ITALIA RISORGIMENTALE – GIORGIO WENTER MARINI – VITTORIO EMANUELE III – GABRIELE D’ANNUNZIO

BISI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BISI, Carlo Paola Pallottino Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] medio italiano" (Faeti, 1972). Durante la guerra il B. lavorò al Giornale del soldato nel 1971, che riscossero un grande successo. Eletto membro effettivo dell' Ricci per il paesaggio, 1934; il premio Patriottica, 1950, e Parma, 1951 i nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – GUERIN MESCHINO – REGGIO EMILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
dimostrazióne
dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali