• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [135]
Storia [69]
Letteratura [27]
Comunicazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Musica [6]
Diritto [6]
Filosofia [5]
Storia e filosofia del diritto [4]

PADOVANI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Aurelio Matteo Millan PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli. In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] ’ organizzato dal quotidiano Il Mattino di Napoli. Durante la Grande Guerra combatté nel corpo dei bersaglieri, mettendosi in evidenza per il consenso delle masse operaie alla causa nazionale-patriottica. Nel frattempo si impegnò infatti nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MAFFEO PANTALEONI

PIZZARDO, Battistina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZARDO, Battistina Ugo Berti Arnoaldi PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso. Rimasto precocemente [...] la formazione politica e le prime esperienze sentimentali. Se negli anni precedenti aveva seguito con partecipazione patriottica le vicende della Grande Guerra e l’impresa di Fiume, negli anni dell’università si collocò subito e istintivamente contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CALCOLO INFINITESIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIUSEPPE PIZZARDO

PESENTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Guido. Elisabetta Colombo – Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] l’Unione popolare antibolscevica, un’aggregazione patriottica sorta per prevenire e reprimere la diffusione 694; R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, I, Bologna 1991, pp. 370 e 627; ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GABRIELE D’ANNUNZIO – ARMA DI FANTERIA

CATERINA da Siena, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA da Siena, santa Eugenio Dupré Theseider Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] tenuto ai Priori ed agli Otto della guerra; ma è probabile che si tratti d c'è da ottenere nulla, data la grande miseria che regna in città e le pretese stata a volte interpretata anch'essa in chiave patriottica: "Se sarete quello che dovete essere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI DALLE CELLE – INDULGENZA PLENARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, santa (4)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] e secessionista della provincia del Rio Grande do Sul, sia iniziando una guerra corsara che, colpendo i traffici marittimi averlo dalla loro parte), generoso di sé negli slanci e nel patriottismo. Non si esagera dicendo che il G. del '49 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

BONOMI, Ivanoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Ivanoe Luigi Cortesi Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] , l'avvicinamento del B. alla problematica nazionale e patriottica aveva avuto il suo nodo centrale nella crisi bosniaca il "grande blocco dei democratici, dei radicali e dei socialisti", avviato verso una sicura vittoria. La guerra libica approfondì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ivanoe (5)
Mostra Tutti

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] dell'agitazione patriottica di quegli , e l'"mpulso di civiltà" dato dal grande papa alla vita siciliana, i cui effetti durarono 5); Prefazione [1854] a C. Botta, Storia della guerra dell'Indipendenza degli Stati Uniti d'America ,Firenze 1856, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Attilio Marinari Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] carboneria (in funzione patriottica e antifeudale): dopo aver che Leopardi produce come uomo e poeta veramente "grande" (egli "non crede al progresso, e Dopo le speranze e le delusioni della seconda guerra d'indipendenza, sulla scia dell'impresa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

CUOCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOCO, Vincenzo Mario Themelly Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi. Nel piccolo comune [...] e lessero il Platone come un'opera politica e patriottica, accogliendola con un favore che è testimoniato dal nei saggi con i quali. nei primi anni della guerra mondiale, ricostruì le grandi linee della storiografia italiana dell'Ottocento. In questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOCO, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] stretto con i testimoni del grande passato, gli ex convenzionali e 1796 verso l'Italia; al ministero della Guerra per gli anni 1793-95. Non 404; A. Saitta, Il discorso preliminare al "Giornale patriottico di Corsica" di F. B., in Critica storica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
dimostrazióne
dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali