• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18366 risultati
Tutti i risultati [18366]
Biografie [6328]
Storia [3914]
Arti visive [1713]
Geografia [883]
Cinema [942]
Letteratura [954]
Religioni [869]
Archeologia [870]
Economia [672]
Diritto [649]

BOCCIONI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, scultore, scrittore, nato il 19 ottobre 1882 a Reggio Calabria. Appassionatosi fin da giovinetto per la letteratura e per la pittura, ma contrastato dal padre, si recò a Roma, ove fra il 1898 [...] sua prima esposizione di scultura alla Galerie de la Boëtie. Convinto sostenitore della partecipazione dell'Italia alla grande guerra, prese parte col Marinetti a vivaci dimostrazioni interventiste, e allo scoppio delle ostilità si arruolò volontario ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – IMPRESSIONISMO – LUIGI RUSSOLO – GIACOMO BALLA – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCIONI, Umberto (4)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È continuato lo sviluppo topografico e demografico della città anche negli anni più recenti. Secondo il censimento del 1951 la Grande A. conta 1.378.586 ab., dei quali 565.084 nel comune di A., 186.014 [...] 1940 (244.000 ab.) si spiega, oltre che con l'incremento naturale, con l'afflusso di Greci, profughi di zone danneggiate nel corso della seconda guerra mondiale. Notevole è nella città l'addensamento e si fa sentire sensibile la crisi degli alloggi. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] culturali e scientifiche del regime fascista. L'interesse di Mieli per la storia della s. risaliva a prima della grande guerra, quando, giovane laureato in chimica, seguì i corsi di W. Ostwald a Lipsia (1904-05) e venne fortemente influenzato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] è comune il camaleonte. La fauna della Cirenaica fino al momento dell'occupazione italiana è rimasta quasi sconosciuta. Dopo la grande guerra i contributi del missionario Vito Zanon, le escursioni del Ghigi, del Festa e le raccolte del Kruger e altri ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

POLIBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIBIO (Πολύβιος, Polybius) Gaetano De Sanctis. Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] alla storia dei fatti abbraccia due anni olimpici, mentre i libri XIV e XV che narrano le ultime vicende della grande guerra, e cioè essenzialmente la spedizione di Scipione in Africa, abbracciano un anno per ciascuno, rispettivamente l'ol. 144, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI NARAGGARA – ANTIOCO III IL GRANDE – TOLOMEO IV FILOPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIBIO (4)
Mostra Tutti

ARBITRATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] pure servirono per preparare il terreno ad ulteriori progressi. Dopo la grande guerra 1914-1918 l'idea arbitrale riprese nuovo vigoroso slancio: numerose, anche fra grandi potenze confinanti, sono ormai le convenzioni di arbitrato e di conciliazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBITRATO (6)
Mostra Tutti

Resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Resistenza Luca Baldissara Precisazioni storiche e concettuali In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] dovrà porre mano alla ricostruzione delle società che sono state devastate dalla guerra. Il termine stesso di guerriglia (la piccola guerra dentro la grande guerra degli eserciti; v. guerriglia), spesso accompagnato, quando non sovrapposto, a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (4)
Mostra Tutti

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] Un complesso ormai imponente di ricerche, sviluppatesi dopo la guerra mondiale, ha mostrato che a circa 35-40 km. a quello che si ha a bassa quota, valore che non accenna a grandi variazioni tra i 20 ed i 30 km. Ha poi calcolato la composizione ... Leggi Tutto
TAGS: LUMINOSITÀ DEL CIELO NOTTURNO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – DIFFUSIONE DELLA LUCE – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] divinato nell'Oceana del Froude ed instaurato nella "più grande Britannia" del Seeley e di Joseph Chamberlain, nasce, o ideologie che nel mondo mutato di dopo la seconda Guerra mondiale ripetano le proprie origini dalla pace di Versaglia o ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO PROVVISORIO DELL'INDIA LIBERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MANDATO SULLA PALESTINA – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

EPIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] dato Filippo: comprendeva le regioni dei Molossi, dei Tesproti, dei Caoni, e la Cassopia. Ma la guerra civile, parte o risonanza della più grande guerra onde ardeva tutto il mondo ellenico, aveva impoverito il paese. Pirro uccise Neottolemo e si mise ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ROBERTO DI COURTENAY – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1837
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali