COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] freddo e intellettualistico filologo. Non fantasmi, dunque, ma creature di sangue, a partire dai costumi differenziati dalla GrandeGuerra, quello degli attori datati 1910, quello dei personaggi anni ’20, ovvero coevi al debutto storico. E pur ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] ., nel censurare la visione lontana dal vero che del primo conflitto mondiale dava un successo cinematografico come La GrandeGuerra di Mario Monicelli.
Fervida e attiva fu la presenza del M. nella vita culturale romana all’indomani della liberazione ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] per frequentare il Liceo classico e sin da quando era molto giovane iniziò a far parte dell'Azione cattolica. La GrandeGuerra sconvolse la sua vita e quella della famiglia, che sfollò a Castellammare di Stabia, dove i Gava ebbero il sostegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] fascista (1922-1943), seguita dalla sconfitta delle forze dell’Asse nella seconda guerra mondiale, apre anche in Italia una nuova era.
Dall’inizio del secolo alla GrandeGuerra
Il nuovo secolo si apre, in Italia, con un regicidio. L’uccisione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] rinascita e di ricostruzione, come emerge in molte delle opere ispirate da quest’ultimo conflitto.
Lo spartiacque della GrandeGuerra
Renato Serra
Esame di coscienza di un letterato
Crediamo pure, per un momento, che gli oppressi saranno vendicati ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] un minuzioso lavoro le prime strisce delle Sturmtruppen.
Il nome evoca le truppe d’assalto tedesche che nella GrandeGuerra si insinuavano tra le linee gettando scompiglio nelle retrovie. Benché le Sturmtruppen proponessero una vita di trincea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] con la caduta dell’Internazionale e i problemi dei socialismi più o meno ‘nazionali’”.
Già le avvisaglie della GrandeGuerra hanno messo in crisi la Seconda Internazionale e la sua ideologia internazionalistica e antimperialistica; sorto nel 1889, l ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] in Italia tramite la ferrovia transiberiana, passando prima per Shanghai.
Tornò a Hong Kong poco prima dello scoppio della GrandeGuerra (luglio del 1914). In seguito sembra sia stato accusato di simpatie filotedesche – e poi anche di attività di ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] apparve la Storia della letteratura italiana (Milano), il cui Novecento (curato da L. Nicastro, conosciuto ai tempi della grandeguerra) sarà scritto dal F. solo per la VII edizione (Milano 1953). Si tratta di un lavoro monumentale, dalle vastissime ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] infanzia: "Se io avessi un giorno la penna di un grande scrittore, l'adopererei per scrivere le memorie della mia infanzia". deamicisiana con la narrativa russa di moda dopo la grandeguerra, e colare tutto questo amalgama in un ambiente sardo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...