CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] . Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1957, pp. 234, 256, 290, 319, 360, 375; P. Spriano, Torino operaia nella grandeguerra, Torino 1960, pp. 228, 257, 268, 279 n.; L. Ambrosoli, Né aderire nésabotare, Milano 1961, pp. 29, 205, 284; G ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] risultati più alti del modernismo in Italia, condividendo un certo esito astratto proprio di taluni aspetti del liberty. La grandeguerra non interruppe l'attivismo del C., che non disdegnò le vetrate per chiese e i mosaici per cappelle cimiteriali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] istituzioni rappresentative e nella confusione politica legata all’abdicazione dello zar e alla difficile situazione della Russia nella GrandeGuerra, di impadronirsi del potere attraverso il colpo di mano dell’assalto al palazzo d’Inverno. La stessa ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] proemio in cui, fra l'altro, il D. afferma di voler "raccontare ogni di un pezzo per ordine la storia della lunga e grandeguerra d'Italia che fu a questi nostri di tra il tiranno di Lombardia, duca di Milano e il magnifico Comune di Firenze", ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] di “arte vera”.
I classici della prima metà del secolo
Eppure proprio l’inizio del Novecento, negli anni prima della GrandeGuerra, vede il fiorire di una serie di titoli rilevanti sul piano letterario che si imporranno come veri e propri classici ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] eletto Firenze come residenza e dal 1914 abitava la villa del Salviatino presso Fiesole. Con lo scoppio della GrandeGuerra, si concentrò nella campagna interventista, con la rubrica «Esami di coscienza» nel Corriere, e impegnandosi nella denuncia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] . Da questo momento in poi, tutto il potere politico si concentra nelle mani del partito di Lenin.
L’Impero russo nella GrandeGuerra
Il 30 luglio 1914 Nicola II (1868-1918) firma l’ordine di mobilitazione generale dell’esercito al quale la Germania ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] , era andato a Vienna, quindi a Berlino, per frequentare il prestigioso Istituto di Heinrich Finkelstein. Durante la GrandeGuerra aveva prestato servizio nel 13° reggimento fanteria di Monfalcone. Al termine di una degenza provocata da una caduta ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] 1986, ad ind.; G. Sotgiu, Storia della Sardegna dalla GrandeGuerra al fascismo, Roma-Bari 1990, ad ind.; F. ind.; A. Roveri, Il socialismo tradito. La sinistra italiana negli anni della guerra fredda, Firenze 1995, ad ind.; G. Caboni - G.G. Ortu, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] padre
Il padre era nato nel 1899. Nel 1917 era stato uno dei 'ragazzi del 99' mandati al fronte durante la GrandeGuerra. Avviò la sua attività sartoriale dal niente, come spesso accadeva in quegli anni. Aveva iniziato a lavorare da bambino, non ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...