LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] decisiva era stata l’adesione all’interventismo, cui era seguita la diretta partecipazione come ufficiale alla GrandeGuerra. Gli anni torinesi furono segnati dalla militanza socialista, orientamento che per «sentimento» aveva abbracciato all'età ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] nel 1900. Vi ritornò a lavorare nel 1917, quando costruì la cappella votiva ed espiatoria per i caduti della grandeguerra, aperta sul fianco orientale della chiesa. Sorta su pianta quadrata coperta a crociera, illuminata con tre finestre circolari ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] riformista a Milano agli inizi del secolo, a cura di A. Riosa, Milano 1981, pp. 403-435; A. Riosa, T. e la GrandeGuerra, in Ricerche storiche, XIV (1984), 2-3, pp. 575-599; A. Casali, Socialismo e internazionalismo nella storia d’Italia: C. T. 1869 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] , Napoli 2003; V. Venturini, R. V. La compagnia…, Roma 2008; F. Taglialatela, Echi di guerra tra voci di quartiere: R. V. e la grandeguerra, in Musica, Arte e GrandeGuerra. Atti del Convegno nazionale di studi… 2018, Avellino 2019, pp. 143-173. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] il critico americano Frank Kermode) che, avviatosi con i primi anni del Novecento, si arresta con lo scoppio della GrandeGuerra; una fase della pienezza modernista, che abbraccia il periodo postbellico, gli anni Venti e Trenta; infine, una lunga ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] Rudinì fu chiamato per la terza volta a ricoprire la carica di ministro della Guerra: «Je me trovais à Venise, en visite d’inspection, quand un matin au . Anche se a malincuore, durante la GrandeGuerra prese atto della fine della Triplice alleanza; ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] (si pensi in questo alla luminosa presenza della pittura futurista coeva), stordita dal conflitto libico e poi dalla GrandeGuerra, nel consapevole venir meno della funzione del poeta-vate e della relativa concezione della lirica e della letteratura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] versione liberal-conservatrice, poi soprattutto nella versione nazional-populista dei nuovi movimenti che si affermano dopo la GrandeGuerra, apprezza la suggestione della comunità di sangue fra le generazioni e la concezione gerarchica e competitiva ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, ad Indicem; F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grandeguerra alla Conciliazione, Bari 1963, ad Indicem; E. Rotelli, Le trasformazioni dell'ordinamento comunale e provinciale durante il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] ”, bisogna attendere Il Galateo in Bosco (1978) per rileggere il Montello zanzottiano nelle sue fitte memorie della GrandeGuerra, alle quali si sovrappone il deterioramento ambientale, lo spalancarsi di un gorgo “geologico”, di cadute verticali che ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...