TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] Duilio si arruolò militare. Fino a quel momento ebbe lo studio professionale con il fratello.
Rientrato dalla Grandeguerra nel 1918, riprese autonomamente l’attività interrotta, partecipando nei primissimi anni Venti a diversi concorsi, tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] bombardata Hiroshima, il 9 Nagasaki e il 14 agosto il Giappone accetta la resa incondizionata.
Se durante la GrandeGuerra i fisici hanno dato il loro apporto nell’artiglieria di precisione, nelle telecomunicazioni, nell’aviazione, nella costruzione ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] Pajetta’, era una maestra elementare. Si trattava di una famiglia di piccoli borghesi, idealmente socialisti prima della GrandeGuerra e comunisti dopo la Rivoluzione d’ottobre. ‘Senza tessera’ ma pronti alla solidarietà e alla mobilitazione politica ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] Nell'arco di tempo che va dall'Ottocento ai primi anni del 20° secolo, sino alla drammatica cesura della Grandeguerra, la controffensiva sferrata dalle città termali alle nuove mete di villeggiatura è basata soprattutto su di un richiamo elegante e ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] I, pp. 138, 138 n., 141, 167; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., III, Dai prodromi della grandeguerra al fascismo, 1910-28, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 47, 48, 122; Aspetti e figure della pubblicistica repubblicana ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] poneva in evidenza la propria condizione di ufficiale reduce della prima guerra mondiale, Russo chiese la tessera del Partito nazionale fascista (PNF semmai che anch’egli, come molti reduci della GrandeGuerra e per certi aspetti lo stesso Croce, finì ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] (1964), pp. 41-120; D. L. Horowitz, Il movimento sindacale in Italia, Bologna 1964, ad Indicem; N. S. Onofri, La grandeguerra nella città rossa, Milano 1966, ad Indicem; A. Bassi, A. Altobelli e la Federazione dei lavoratori della Terra, in Critica ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] e l'uso prioritario dell'italiano in scuole, uffici pubblici e insegne. Così verso la fine della grandeguerra scrive che la vittoria dell'Italia avrebbe accresciuto il prestigio dei Ticinesi nella Confederazione, come Caporetto aveva dimostrato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] di uomini, donne e bambini che tra la fine dell’Ottocento e lo scoppio della GrandeGuerra e, poi, subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, lasciarono le terre più malandate del Vecchio Continente, il moderno capitalismo ha conosciuto un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] letterati viennesi dell’epoca, Joseph Roth, che è anche un ufficiale dell’esercito austriaco nella GrandeGuerra, nel suo capolavoro, La marcia di Radetzky (1932), rappresenta la caduta dell’impero come una rottura fra padri e figli, dove il mondo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...