Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] di Barth esprime efficacemente il senso di crisi e smarrimento attraversato dalla cultura europea all’indomani della GrandeGuerra. In ciò, e nel comune riferimento a Kierkegaard, essa mostra qualche analogia con le filosofie esistenzialistiche nate ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] 568; V. Salierno, D’Annunzio e Mussolini. Storia di una cordiale inimicizia, Milano 1988, ad ind.; M. Isnenghi, Il mito della GrandeGuerra, Bologna 1989, ad ind.; G. D’Agostini, M. A., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] , infatti, gli episodi di diserzione e di passaggio alle truppe nemiche di soldati cecoslovacchi nel corso della GrandeGuerra. Negli anni del conflitto, alcune personalità rifugiate all’estero prendono contatti con le potenze della Triplice Intesa ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] .1966, pp. 451, 525, 620; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Ind.; P.Melograni, Storia politica della grandeguerra 1915-18, Bari 1969, pp. 11, 190 s., 461; G. De Rosa, I partiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] sempre più fitte avvolge il mondo, costituisce l’infrastruttura fondamentale della grande fase di crescita dell’economia mondiale che terminerà solo con la GrandeGuerra.
L’enorme aumento del commercio internazionale, più rapido di quello della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] economica del mondo. Proprio allora inizieranno però a manifestarsi i primi segnali di crisi, in concomitanza con l’ascesa degli Stati Uniti d’America e poi anche del Giappone, fino a che la GrandeGuerra non stabilirà un nuovo assetto planetario. ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] d’Italia il 26 luglio 1926, il duca era riconosciuto come il principale simbolo dei soldati italiani nella GrandeGuerra, per cui rivestì numerosi incarichi di rappresentanza della Corona, fra cui va ricordata almeno la presidenza delle celebrazioni ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] , s. 8, CCCXLIII (1946), 1, pp. 502-31 (con bibl.); F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grandeguerra alla Conciliazione. Aspetti politici e giuridici, Bari 1966, ad Indicem; L. Bedeschi, Buonaiuti, il Concordato e la Chiesa, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] X).
Malgrado l'artista continuasse a lavorare fino agli ultimi anni della propria esistenza, si può dire che dopo la grandeguerra la sua fama, specie a Verona, era affidata più alla sua personalità di uomo che non alla sua capacità di rinnovarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] possibile, a indirizzarlo. Si passa così dagli uffici per le invenzioni e i brevetti, istituiti nel corso della GrandeGuerra per facilitare il contributo di singoli inventori alla causa nazionale, a un’organizzazione ampia e complessa, come quella ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...