BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] , la fortuna del decorativismo liberty trovarono in B. un assertore ed un paladino nell'Italia dei decenni precedenti la grandeguerra. Il B., considerato uno dei maggiori scultori del momento, riempì i cimiteri dell'Italia settentrionale con le sue ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] , Milano 1990, dove è abbracciato l’arco cronologico 1918-35, dalla fine della GrandeGuerra alla vigilia della guerra etiopica, intesa come la grande avventura di una intera generazione di gerarchi fascisti; infine Romanzo del 18 aprile, Milano ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] i genitori fecero ottenere la cittadinanza britannica ai figli.
Dopo aver trascorso gli anni della GrandeGuerra a Zurigo, la famiglia si trasferì a Milano, dove Ernesto ottenne la residenza nel 1922. In quella città seguì gli studi ginnasiali e ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] un monumento a Reggio Calabria nel 1936. Nel febbrile clima di edificazione di monumenti in ricordo della vittoria della GrandeGuerra, incrementato dal fascismo, lo J. realizzò il Monumento ai caduti di Sorrento (1926), in cui la Vittoria alata ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] con sede in via Corsica, per portare in tournée, in provincia, le commedie in vernacolo; inoltre, negli anni della GrandeGuerra, la Dialettale aderì a molte iniziative a scopo benefico. La direzione del Nazionale, tuttavia, non vedeva di buon occhio ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] venne congedato coi gradi di ufficiale, non senza aver dato alle stampe un trattatello sulla neutralità greca nel corso della grandeguerra, Venizeloscontro lo Stato di Atene (ibid. 1917). Subito dopo l'armistizio fu ammesso come redattore de L'Idea ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] del mondo cattolico organizzato, di cui fece proprio anche il neutralismo contrario all’ingresso dell’Italia nella GrandeGuerra. Fin dalla prima interrogazione del 13 luglio 1914, propose con successo l’istituzione dell’assessorato comunale del ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] libraio tipografo, editore, in Id., Gente di Piemonte, Milano 1983, p. 181; M. Giordano, La stampa illustrata in Italia dalle origini alla GrandeGuerra 1834-1915, Torino 1983, pp. 11, 52, 54-58, 62, 65 s., 68-70, 75, 78, 108, 120, 143, 147; G. Pomba ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] contemporanei, XI (1998), 21, pp. 25-64; Id., Patria e affari. T. V. e la costruzione del consenso tra Unità e Grandeguerra, Roma 1999; Id., Il divorzio: famiglia e nation building nell’Italia liberale, in Il Risorgimento, LII (2000), 1, pp. 5-57 ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] 2008, pp. 3-13; S. Rebora, Il rapporto tra la scultura e la committenza privata dall’Unità nazionale alla vigilia della GrandeGuerra, in 100 anni. Scultura a Milano, 1815-1915 (catal.), a cura di O. Cucciniello - A. Oldani - P. Zatti, Milano 2017 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...