MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, p. 40; E. Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla GrandeGuerra, Roma-Bari 2007, pp. 123, 199, 231; L. Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Roma-Bari 2007, pp ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] opposizione alla impresa di Libia. Non rieletto nel 1913, stava per tornare interamente agli studi, quando la grandeguerra venne a interromperne l'operosità e a modificare profondamente la sua vita. Quasi in risposta alla campagna nazionalistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] le profezie dei mistici Kotter e Drabìk.
Le profezie mistiche riprese da Comenio esaltano il ruolo purificatore di una grandeguerra finale tra l’Anticristo, che è il papa, appoggiato dalla dinastia degli Asburgo, e Dio, rappresentato in terra da ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] America.
Le avvincenti storie di Corto Maltese, ricche di mistero, azione e colpi di scena, sono ambientate prevalentemente prima della GrandeGuerra nei mari del Sud e in vari altri luoghi del mondo e si basano su ricerche storiche e antropologiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] scuole e nelle fabbriche. L’OIHP sospende le proprie funzioni con lo scoppio della prima guerra mondiale, nel 1914. Dopo la GrandeGuerra nasce la Lega delle Nazioni, con una sottodivisione denominata Health Organization of the League of Nations ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] sogni. La ripresa dell’andamento della vita sociale e politica, quasi indifferente a esperienze decisive della grandeguerra e della rivoluzione, costituisce lo sfondo su cui la classe intellettuale tedesca si trova a operare a partire dai primi ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] . private) ed i bellissimi schizzi di vita cittadina in cui sono portati a fondo gli studi di movimento. Con la grandeguerra il B. fu costretto a lasciare Parigi e a soggiornare successivamente a Londra e a Nizza. Dopo la conclusione del conflitto ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] d’avventura che gli piaceva sfogliare davanti al focolare.
Cresciuto, come tanti giovani di allora, nel mito della GrandeGuerra e anche dell’alpinismo eroico, nell’autunno del 1938 sottoscrisse la domanda per un corso di aspirante alpino-rocciatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vicenda biografica dello scrittore è singolarmente legata a quella editoriale [...] Comédie humaine la capacità di descrivere tutta una società parigina, dagli anni Settanta dell’Ottocento fino ai clamori della GrandeGuerra, nei suoi desideri, nelle sue pulsioni segrete, nella sua smania di apparire sulla scena del bel mondo: è ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] brigatisti e di gente comune, per il gioco da tavolo Il gioco del potere.
Quello stesso anno uscì il volume sulla GrandeGuerra de L’Histoire de France en bandes dessineés, della Larousse, disegnato da Toppi e Battaglia. Toppi collaborò poi anche a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...