Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento gli Stati, che tendono ormai a qualificarsi sempre più come nazionali, [...] ’altronde gli ultimi scampoli del “Lungo Ottocento” (Hobsbawm, 1994) e si è ormai alla vigilia di un conflitto – la GrandeGuerra – che segna sul piano del lessico e delle categorie politiche una netta cesura nella configurazione di quel rapporto tra ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] Archivi storici, fascicolo personale G. P. [sezione Segreteria, Studenti laureati 1927])
Miriam Panzeri
Durante gli anni della GrandeGuerra la famiglia si trasferì a Roma, da dove rientrò a Rovereto nel 1918. Gino concluse gli studi liceali presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] per sé, fuori del tutto”: così Benedetto Croce introduce la propria autobiografia intellettuale, alle soglie della GrandeGuerra (Contributo alla critica di me stesso, 1915). Non era semplice understatement il suo, ma intima persuasione filosofica ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] Scaligeri rimase anche in seguito alla base di tutta l'attività politica del B. e fece buona prova soprattutto in occasione della grandeguerra combattuta tra il 1305 e il 1308 contro il marchese Azzone d'Este. Ma dette i suoi primi frutti già nel ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] , I, pp. 39, 80, 142, 171, 193, 265; II, 47, 113, 209, 212, 215, 217, 268; V. Martinelli, Il cinema muto italiano. I film della grandeguerra. 1915, Roma 1992, I, p. 61; II, pp. 13, 19, 79, 89, 99, 112, 261; Id., Il cinema muto italiano. I film della ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] si erano rivolti a Treves. Tuttavia l’editore accettò di pubblicarlo solo dopo la fine della GrandeGuerra. Il libro, uscito postumo senza ottenere un grande successo, venne intitolato Sillabe ed ombre 1910-1919 (Milano 1925) e ospitò i frutti di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] in Spagna essa lo sarà soltanto nel 1931, in Svizzera nel 1971 e in Portogallo, addirittura, nel 1976.
La GrandeGuerra, pur aprendo alle donne nuove occupazioni nel quadro del clima di mobilitazione generale, finisce comunque col rafforzare, in gran ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] la storia locale.
Compiuti a Biella gli studi classici, il C., come ufficiale degli alpini, prese parte a tutta la grandeguerra, poi nel '18 fu mandato in Libia. Congedato nel '19, si iscrisse alla facoltà di legge di Torino, impiegandosi intanto ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] questi furono anni di ricerca di una poetica e di un metodo di studio e di lavoro.
L’inizio della GrandeGuerra interruppe questo primo affaccio alla letteratura e Vigolo fu costretto a vari trasferimenti e a differenti mansioni come soldato prima e ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] 1938 (che raccoglie i testi più significativi della sua vita politica e militare e dei suoi studi storici); Ricordi della grandeguerra 1915-18, a cura di G. De Stefani e per iniziativa della Fondazione Whitaker, Palermo 1978 (che presenta le memorie ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...