ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] ufficiale e decorato nella prima guerra mondiale, "dotato di ottima e vasta cultura, di temperamento e forte vena polemica, all' Per esempio, a proposito del suo interventismo nella grandeguerra egli sosteneva che era stato un "interventismo suo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] a Settignano (assieme alla famiglia del fratello Lodovico, capitano di vascello morto sulla sua nave nel corso della grandeguerra), in una villa (la Capponcina) appartenuta a Gabriele D'Annunzio, dove poté dedicarsi con maggiore tranquillità ai suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] Questo genere di riflessioni ha percorso tutto il Novecento. A proposito delle armi chimiche usate per la prima volta durante la grandeguerra (i gas tossici, seguiti nel 1936 dai gas nervini), il genetista John B.S. Haldane scrive nel 1923 che esse ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] , la Tiber, e interpretato da una delle più amate dive dell’epoca, Lydia Quaranta. Ma era già iniziata la GrandeGuerra e il ventiquattrenne Terzano non poté sottrarsi alla chiamata alle armi. Le competenze da operatore di ripresa gli evitarono il ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] Curia promossa da Pio X. La segreteria di Stato si trovò in questo modo a fronteggiare il tornante della GrandeGuerra con le sue disastrose conseguenze attraverso un numero ridotto di officiali, che operavano in «partecipazione diretta e intima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura olandese ha contributo attivamente allo sviluppo artistico nel Novecento, [...] forme
In Olanda le condizioni per lavorare a questa ricerca sembrano ideali. Da un lato il paese rimane estraneo alla prima grandeguerra godendo di una certa stabilità di fondo; dall’altro la direzione presa da Pierre Cuypers prima e da Bazel e ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] complessive di questi testi, se non limitate a singole città o province e/o a periodi o eventi circoscritti, come la Grandeguerra (cfr., per es., Huetter 1959-1962 e Vidotto, Tobia & Brice 1998 per Roma; Cuppini, De Marzi & Desideri 1995 per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] più di un secolo fa e seguivano di poco l’illuso compiacimento della felix Austria che alla fine della GrandeGuerra proclamerà invece la finis Austriae, cosicché sarebbe facile contraddistinguere il Novecento come l’età del crollo del primato ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] 1965, pp. 20, 97, 368, 554 s., 588; Id., Mussolini, il fascista, Roma 1966, pp. 158, 564; N. S. Onofri, La grandeguerra nella città rossa, Milano 1966, pp. 388-390; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, da Bordigaa Gramsci, Torino 1967 ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] situazione. Una settimana prima egli si era recato a Firenze, ma non sappiamo per quale motivo.
La fine della grandeguerra in Lombardia faceva affluire verso la Toscana frotte di mercenari disoccupati; entravano in Firenzuola 200 cavalli e 700 fanti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...