Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] le mie insegne, di dove già cadde Lucifero mio padre, dove forse nella mia potenza rivendicherò il cielo. Mai così grandeguerra portarono a Giove Tifeo o Encelado un tempo, o nessun altro gigante. Volgerò le insegne al sud, là dove il mezzogiorno ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] riferimento alla professione di «contabile» – divenne imprenditore di successo e filantropo. Prese parte alla GrandeGuerra come sergente, dapprima nel 12° reggimento cavalleggeri di Saluzzo, poi nel 24° di Vicenza. Congedato dall’esercito, iniziò il ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] della Terra di Bari: dal lutto alla retorica, in D. Donofrio Del Vecchio, G. Poli (a cura di), L’Italia, la Puglia e la GrandeGuerra, Fasano 2016, p. 603; S. De Bartolo, Le chiese di Bari tra ‘800 e ‘900, Bari 2021, pp. 279-282; I. Malcangi, F. De ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] storia, gli amministratori, il contesto locale, Imperia 2009, ad ind.; S. Antonini, Mare e cannoni. La Liguria nella GrandeGuerra 1915-1918, Genova 2014, ad ind.; M. Novarino, Compagni e liberi muratori. Socialismo e massoneria dalla nascita del PSI ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] interamente su materiale d’archivio: selezionò e montò le immagini provenienti dalla ricchissima documentazione sulla GrandeGuerra (realizzata da diversi cineoperatori) secondo i dettami dell’ideologia fascista, che imposero vistose riscritture ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] e oltre 20 milioni furono i feriti: quasi due volte più di tutti i morti di tutte le guerre combattute dalla Rivoluzione francese alla vigilia della Grandeguerra. In Italia, fra i combattenti i morti furono 578.000 e gli invalidi 451.540, mentre 57 ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] ), Trieste liberata (Firenze 1919), e infine in un sintetico e lucido Sommario storico della guerra universale,1914-1918 (Firenze 1921; poi col titolo La grandeguerra,1914-1918, Milano 1938), che denota nel C. qualità di profondo osservatore e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] tra opere del valore di Un americano a Roma (1954) di Steno (Stefano Vanzina, 1917-1988), I soliti ignoti (1958) e La grandeguerra (1959) di Mario Monicelli, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini, I mostri (1961) e Il sorpasso (1962) di Dino Risi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] politica internazionale.
Gli effetti economici della GrandeGuerra
La GrandeGuerra lascia in eredità all’Europa degli anni dello Stato nel governo dell’economia. Sul piano tecnologico la guerra funge da detonatore di una serie di innovazioni che si ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] dedicare ogni energia alla causa generale del paese e si riconobbe nella posizione di Leonida Bissolati. Allo scoppio della GrandeGuerra la Società (che aveva superato i 100 dipendenti, con una produzione di 23 macchine a settimana) fu convertita ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...