Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] accesso diretto al Mar Rosso e il sogno di diventare una “grande potenza” della regione. Non è dato però sapere in che 1993, anno in cui l’Eritrea ha ottenuto l’indipendenza dopo una guerra di liberazione durata 30 anni, ne è totalmente priva. C’è ...
Leggi Tutto
Nelle ultime settimane, agli avanzamenti sul piano tecnologico ed economico in materia di intelligenza artificiale, che hanno caratterizzato l’ultimo anno, si sono affiancati alcuni eventi politici. I [...] novembre a Bletchley Park, il luogo dove ha operato durante la Seconda guerra mondiale la squadra di Alan Turing, genio che servì il suo Paese sessuale. Il primo ministro Rishi Sunak ha dato grande rilievo a questo summit anche per via delle sue ...
Leggi Tutto
L’Abruzzo è tra le regioni italiane che più esprime la resilienza di un territorio rispetto alla cementificazione selvaggia, all’overtourism, allo sfruttamento intensivo del suolo. Sono tre i parchi nazionali [...] non è un caso che qui siano state girate scene di film di grande suggestione: Ladyhawke su tutti. La realtà del passato però non fu tanto certe terre d’Abruzzo: resistono. Ai venti di guerra, a una modernità sciocca, a un individualismo sempre ...
Leggi Tutto
virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] . La crisi, ricorda Shivshankar, si sarebbe potuta trasformare in una guerra tra le due potenze nucleari, ma l’India decise di non reagire dell’India un grande sostegno internazionale, impedendo una guerra potenzialmente catastrofica, riducendo ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] ’impiego di bombe d’aereo e proiettili d’artiglieria caricati a iprite e arsine durante la guerra d’Etiopia.Il lavoro di Angelo Del Boca ha avuto un grande riconoscimento quando, nel luglio del 2014, l’Università di Addis Abeba gli ha conferito una ...
Leggi Tutto
La settimana che si è aperta con l’iniezione di entusiasmo venuta dalla vittoria dell’Italia del tennis della Coppa Davis, che torna in Italia dopo 47 anni e di cui Francesco Alì ricostruisce i risvolti, [...] Michele Chiaruzzi fa invece il punto dei recenti sviluppi della guerra fra Russia e Ucraina.Rilevanti sono anche gli sviluppi , scienziati, attivisti) e di 198 Stati suscita grande attenzione e diffuse aspettative. Un segnale importante nella ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] , le lingue, la religione, doveva sembrare troppo «alla più grande nazione della storia» (recenti parole di Biden). Da quando in gli anni Novanta sono stati una risorsa strategica nella guerra al comunismo sovietico) il monito di Barfield sembra ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] da quando il 12 gennaio del 1951, in una fase storica di ricostruzione del Paese, dopo il dramma della Grandeguerra e la ricerca di nuove strade per il rilancio dell’economia, l’imprenditore visionario Giovanni Battista Giorgini organizzò a Villa ...
Leggi Tutto
Gli abitanti di piazza Vescovio a Roma mai avrebbero immaginato, negli anni a partire dal dopoguerra, cosa fosse successo al civico 6 di via Poggio Moiano durante i terribili giorni dell’occupazione tedesca, [...] maggior parte di esse, infatti, dopo la fine della guerra e il ritorno alla quotidianità, ha tenuto per sé gli che il mondo in cui viviamo è l’esito di scelte, dalle grandi alle minuscole, e che la ricostruzione delle storie viene dalla capacità di ...
Leggi Tutto
Il 2023 si chiude all’insegna dell’incertezza e dell’instabilità del quadro geopolitico generale. I maggiori fattori di insicurezza sono i conflitti armati in corso, che inducono a una riflessione sul [...] , la Repubblica Democratica del Congo. Sono molte le cosiddette guerre dimenticate, che sono gravide di conseguenze per i civili; situazione attuale sono necessari prudenza e pazienza.Un altro grande tema che ha attraversato tutto l’anno è quello del ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...