Quando si dice déco appare subito un mondo fatto di arte e lusso, arredi raffinati e accessori unici e preziosi. È un linguaggio che ha toccato pittori e scultori, industriali e poeti, la nuova borghesia [...] arricchitasi con la Grandeguerra e l’aristocr ...
Leggi Tutto
Seidenstraßen “Vie della seta”, questo il nome dato da Ferdinand von Richthofen, geologo e geografo tedesco della fine del XIX secolo – e, sia detto per inciso, zio del Barone rosso, leggendario aviatore [...] tedesco della Grandeguerra –, a quel compless ...
Leggi Tutto
In questi giorni a Roma nelle sale del Palazzo Cipolla, sede della Fondazione Terzo Pilastro, è presente la mostra di grande richiamo dal titolo Guerra, Capitalismo e Libertà ̧ dedicata a uno dei più controversi [...] artisti contemporanei, Banksy, la cui ...
Leggi Tutto
Il più grande primate del mondo, il gorilla di pianura orientale (Gorilla beringei graueri), si sta rapidamente estinguendo per effetto delle guerre civili che si susseguono fin dagli anni Novanta in Congo, [...] dove ormai sopravvivono meno di 3.800 esem ...
Leggi Tutto
Nel 1956 Ryszard Kapuściński rimane bloccato in India per la crisi nel canale di Suez. Doveva tornare in Polonia sulla gloriosa Batory, transatlantico polacco scampato innumerevoli volte all'affondamento [...] durante la seconda guerra mondiale, costruito ...
Leggi Tutto
Nel marzo del 1915 mentre la grande parte d’Europa era coinvolta nella Grandeguerra, usciva nel neutrale Portogallo il primo numero della rivista trimestrale di letteratura “Orpheu”. Pur avendo avuto [...] vita brevissima (furono pubblicati solo due nume ...
Leggi Tutto
Per la prima volta la Corte penale internazionale si è pronunciata condannando un imputato per la distruzione del patrimonio culturale come crimine di guerra.'Con profondo rammarico e grande dolore, mi [...] dichiaro colpevole. Le accuse formulate nei mie ...
Leggi Tutto
Con l’annuncio ufficiale del 25 agosto il governo colombiano e le Farc (Forze armate rivoluzionarie della Colombia) hanno dichiarato la conclusione dell’ultima grande guerriglia dell’America Latina. Esploso [...] nel contesto della “guerra fredda” e dello ...
Leggi Tutto
Da quando Leo Spitzer iniziò a occuparsi nei primi anni Venti delle Lettere di prigionieri di guerra italiani, l’interesse per questo genere epistolografico si è allargato nel corso dei decenni e ha aperto [...] la strada a un campo di studi vastissimo e ...
Leggi Tutto
Dopo aver scritto vari articoli su «Italia nostra» a favore della neutralità, il non più giovane Cesare De Lollis (aveva ormai passato i cinquant’anni), illustre docente dell’Università “La Sapienza” di Roma, decide di arruolarsi volontario a seguit ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...