La Cina, un tempo locomotiva dell’economia globale, da diversi anni sta affrontando una sfida senza precedenti: il rapido invecchiamento della popolazione. Le fabbriche continuano a produrre, ma il numero [...] gli 800 milioni nei prossimi 50 anni. Per visualizzare l’entità di questo declino, provate a immaginare la Cina come un grande stadio con 100.000 posti a sedere, tutti occupati. Oggi lo stadio è completamente pieno, ogni sedia occupata da uno dei ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] di osservare, con sguardo prolungato e totale, gli eventi rivoltosi che attraversano la Germania uscita sconfitta dalla Grandeguerra. È su tale limite che Mann concentra la propria attenzione, sui confini che il pensiero tradizionale votato ...
Leggi Tutto
Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] più di due milioni di vittime, ma furono quelle due settimane a definire politicamente la più grande sconfitta di Washington in una guerra. Lo stesso era accaduto ai francesi, che dal 1946 avevano combattuto contro i vietnamiti fino alla battaglia ...
Leggi Tutto
Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] e proprietario di reti televisive Ihor Kolomoisky. La guerra, i massicci bombardamenti russi concentrati soprattutto sulle infrastrutture industriali ed energetiche hanno distrutto impianti di grande rilievo (come le acciaierie Azovstal dell’oligarca ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] e il 1979, e la guerra nel Kosovo, ponendo l’attenzione sulla guerra come pulizia etnica. Questi diventano strumenti 1 M. Halbwachs, La memoria collettiva, trad. di P. Jedlowski e T. Grande, Unicopli, Milano, 2001, pp. 155-62[2] F. Fonju Ndemesah, La ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] unito ‒ che grida all’ennesimo scandalo ‒, ma senza grandi speranze che vengano prese in considerazione. Non c’è pace stato coinvolto in quella che è stata definita la prima guerra mondiale africana (scoppiata nel 1996 in Congo è poi degenerata ...
Leggi Tutto
L’unica notizia positiva è che le Nazioni Unite nella giornata del 7 aprile hanno distribuito aiuti alimentari e di prima necessità nel Darfur occidentale per la prima volta dopo mesi. La consegna dovrebbe [...] di 10 milioni i bambini in Sudan situati in una zona di guerra attiva e a meno di cinque chilometri di distanza da spari, mortali. Gli Stati di Khartoum e Gezira, del Grande Darfur e del Grande Kordofan così come l’intera regione dei Monti Nuba ...
Leggi Tutto
L’attacco iraniano a Israele rivela un deciso cambio di paradigma. Nonostante l’ampiezza militare dell’operazione Vadeh Sagheh, Vera promessa, sono stati più di trecento i droni e i missili lanciati, quella [...] a ritirarsi oltre il Litani e, se necessario, portando la battaglia, almeno sotto forma di guerra aerea, sino a Beirut. Insomma, la grande tentazione di Netanyahu potrebbe essere quella di approfittare della circostanza, per venire definitivamente a ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] furono segnati dalle ingiustizie sociali in un Paese che nella guerra espansionistica del 1846-48 perse, a favore degli Stati a quasi il 97% dei voti scrutinati. La sfida più grande per la nuova presidente sarà leggere correttamente ciò che il popolo ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] la forma, ma sempre raggiungendo accordi alla fine. Il compianto storico britannico Eric Hobsbawm ha osservato nel 2002 che nella Grandeguerra del 1914-18 il 95% delle vittime erano soldati e solo il 5% civili. Le cose cambiarono alla fine della ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...