DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] legazione di seconda classe (5 maggio 1907), e di prima classe (19 giugno 1908).
Nel volume Delle guerre balcaniche, della grandeguerra e di alcuni fatti precedenti ad esse (appunti diplomatici), Milano 1928 (seconda ed. nel 1931), raccolse memorie ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] (1964), pp. 41-120; D. L. Horowitz, Il movimento sindacale in Italia, Bologna 1964, ad Indicem; N. S. Onofri, La grandeguerra nella città rossa, Milano 1966, ad Indicem; A. Bassi, A. Altobelli e la Federazione dei lavoratori della Terra, in Critica ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] e l'uso prioritario dell'italiano in scuole, uffici pubblici e insegne. Così verso la fine della grandeguerra scrive che la vittoria dell'Italia avrebbe accresciuto il prestigio dei Ticinesi nella Confederazione, come Caporetto aveva dimostrato ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] 568; V. Salierno, D’Annunzio e Mussolini. Storia di una cordiale inimicizia, Milano 1988, ad ind.; M. Isnenghi, Il mito della GrandeGuerra, Bologna 1989, ad ind.; G. D’Agostini, M. A., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] .1966, pp. 451, 525, 620; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Ind.; P.Melograni, Storia politica della grandeguerra 1915-18, Bari 1969, pp. 11, 190 s., 461; G. De Rosa, I partiti ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] d’Italia il 26 luglio 1926, il duca era riconosciuto come il principale simbolo dei soldati italiani nella GrandeGuerra, per cui rivestì numerosi incarichi di rappresentanza della Corona, fra cui va ricordata almeno la presidenza delle celebrazioni ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] , s. 8, CCCXLIII (1946), 1, pp. 502-31 (con bibl.); F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grandeguerra alla Conciliazione. Aspetti politici e giuridici, Bari 1966, ad Indicem; L. Bedeschi, Buonaiuti, il Concordato e la Chiesa, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] X).
Malgrado l'artista continuasse a lavorare fino agli ultimi anni della propria esistenza, si può dire che dopo la grandeguerra la sua fama, specie a Verona, era affidata più alla sua personalità di uomo che non alla sua capacità di rinnovarsi ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] prefazione a Il libro d’oro: i medici italiani ai loro eroi, un elenco celebrativo dei medici caduti durante la Grandeguerra, pubblicato da Alfieri & Lacroix nel 1924. Murri ribadì in quell’occasione che «l’Italia era vissuta senza mai giungere ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] , le collezioni (1784-1914), Firenze 2009, pp. 137-174; F. Rasera, Politica dei monumenti in Trentino. Dal centenario dantesco alla GrandeGuerra, in Studi Trentini. Storia, XCII (2013), pp. 323-356; F. Petrucci, I concorsi e i premi assegnati per le ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...