GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] con sede in via Corsica, per portare in tournée, in provincia, le commedie in vernacolo; inoltre, negli anni della GrandeGuerra, la Dialettale aderì a molte iniziative a scopo benefico. La direzione del Nazionale, tuttavia, non vedeva di buon occhio ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] venne congedato coi gradi di ufficiale, non senza aver dato alle stampe un trattatello sulla neutralità greca nel corso della grandeguerra, Venizeloscontro lo Stato di Atene (ibid. 1917). Subito dopo l'armistizio fu ammesso come redattore de L'Idea ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] del mondo cattolico organizzato, di cui fece proprio anche il neutralismo contrario all’ingresso dell’Italia nella GrandeGuerra. Fin dalla prima interrogazione del 13 luglio 1914, propose con successo l’istituzione dell’assessorato comunale del ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] libraio tipografo, editore, in Id., Gente di Piemonte, Milano 1983, p. 181; M. Giordano, La stampa illustrata in Italia dalle origini alla GrandeGuerra 1834-1915, Torino 1983, pp. 11, 52, 54-58, 62, 65 s., 68-70, 75, 78, 108, 120, 143, 147; G. Pomba ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] contemporanei, XI (1998), 21, pp. 25-64; Id., Patria e affari. T. V. e la costruzione del consenso tra Unità e Grandeguerra, Roma 1999; Id., Il divorzio: famiglia e nation building nell’Italia liberale, in Il Risorgimento, LII (2000), 1, pp. 5-57 ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] 2008, pp. 3-13; S. Rebora, Il rapporto tra la scultura e la committenza privata dall’Unità nazionale alla vigilia della GrandeGuerra, in 100 anni. Scultura a Milano, 1815-1915 (catal.), a cura di O. Cucciniello - A. Oldani - P. Zatti, Milano 2017 ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, p. 40; E. Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla GrandeGuerra, Roma-Bari 2007, pp. 123, 199, 231; L. Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Roma-Bari 2007, pp ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] opposizione alla impresa di Libia. Non rieletto nel 1913, stava per tornare interamente agli studi, quando la grandeguerra venne a interromperne l'operosità e a modificare profondamente la sua vita. Quasi in risposta alla campagna nazionalistica ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] di articolarle in diveese conferenze appena terminato il conflitto e di sintetizzarle nell'opera Il potere marittimo nella grandeguerra (Livorno 1920).
Con notevole equilibrio, il B. non scartava le navi da battaglia che avevano in effetti permesso ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] . private) ed i bellissimi schizzi di vita cittadina in cui sono portati a fondo gli studi di movimento. Con la grandeguerra il B. fu costretto a lasciare Parigi e a soggiornare successivamente a Londra e a Nizza. Dopo la conclusione del conflitto ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...