STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] maggio-agosto), pp. 82-149; V. Frosini, La famiglia Stuparich, Udine 1991; F. Todero, Carlo e Giani Stuparich: itinerari della GrandeGuerra sulle tracce di due volontari triestini, Trieste 2008; C. Benussi, C. S.: un esame d’esistenza, in Rivista di ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] impegno nel sindacalismo cattolico e da studi giuridico-economici nel settore della cooperazione, specie contadina. Dopo la Grandeguerra – nella quale, richiamato come soldato semplice, ottenne due medaglie di bronzo al valore e fu congedato con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] delle unità dell'esercito durante il primo conflitto mondiale, cfr.: Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito, L'esercito ital. nella grandeguerra 1915-1918, Roma 1927-1988, vol. II , t. 1, pp. 340-343, 353-356, 361-366; vol. III, t. 3, pp ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] a Venezia fra memoria e oblio, Padova 2003, pp. 98 s., 343, 422 s.; Ead., Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla GrandeGuerra, Roma-Bari 2007, pp. 10, 20, 36, 38, 170, 324 s.; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] riferimento alla professione di «contabile» – divenne imprenditore di successo e filantropo. Prese parte alla GrandeGuerra come sergente, dapprima nel 12° reggimento cavalleggeri di Saluzzo, poi nel 24° di Vicenza. Congedato dall’esercito, iniziò il ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] della Terra di Bari: dal lutto alla retorica, in D. Donofrio Del Vecchio, G. Poli (a cura di), L’Italia, la Puglia e la GrandeGuerra, Fasano 2016, p. 603; S. De Bartolo, Le chiese di Bari tra ‘800 e ‘900, Bari 2021, pp. 279-282; I. Malcangi, F. De ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] storia, gli amministratori, il contesto locale, Imperia 2009, ad ind.; S. Antonini, Mare e cannoni. La Liguria nella GrandeGuerra 1915-1918, Genova 2014, ad ind.; M. Novarino, Compagni e liberi muratori. Socialismo e massoneria dalla nascita del PSI ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] interamente su materiale d’archivio: selezionò e montò le immagini provenienti dalla ricchissima documentazione sulla GrandeGuerra (realizzata da diversi cineoperatori) secondo i dettami dell’ideologia fascista, che imposero vistose riscritture ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] ), Trieste liberata (Firenze 1919), e infine in un sintetico e lucido Sommario storico della guerra universale,1914-1918 (Firenze 1921; poi col titolo La grandeguerra,1914-1918, Milano 1938), che denota nel C. qualità di profondo osservatore e di ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] europea dell’epoca: vi si sfiorano i temi dell’affarismo e della corruzione nei testi risalenti alla vigilia della Grandeguerra; dell’amor di patria, del fanatismo patriottico e dello spirito di sacrificio in quelli composti durante il conflitto ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...