OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] dedicare ogni energia alla causa generale del paese e si riconobbe nella posizione di Leonida Bissolati. Allo scoppio della GrandeGuerra la Società (che aveva superato i 100 dipendenti, con una produzione di 23 macchine a settimana) fu convertita ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] Pubblicò invece nel 1923 un volume su L’impresa dell’Adamello e riprese a scrivere di storia del Risorgimento e della grandeguerra su riviste come La Vita italiana, la Rivista di Roma, Alere flammam e Gerarchia.
Il C. morì improvvisamente a Torino 3 ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] ), che videro numerose edizioni, utilizzate a lungo a Pavia e adottate anche in altre Università.
Allo scoppio della GrandeGuerra, Veratti si arruolò come ufficiale medico lavorando nell’Ospedale militare Collegio Borromeo e dirigendo poi l’Ospedale ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] , pp. 90, 125, 131, 133; N. Capitini Maccabruni, Evoluzione politica e crisi socialista in Toscana alla vigilia della "GrandeGuerra", in Movimento operaio e socialista, XV (1969), 2, p. 194; R. Cantagalli, Storia del fascismo fiorentino, 1919-1925 ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] piazza Giusti, più ampia – una parte dell’edificio era usato come abitazione dalla famiglia Farina. Già prima della GrandeGuerra l’azienda aveva impiantato – oltre l’attività di vendita all’ingrosso – una piccola parte produttiva nel settore della ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] (con 7110 voti). Cambiata la legge elettorale, risultò vincitore nel collegio uninominale di Menaggio nelle successive votazioni fino alla GrandeGuerra: il 6 novembre 1892 (con 2253 voti) per la XVIII legislatura, il 26 maggio 1895 (con 2015 voti ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] di Pavia durante la Restaurazione, in Dario Mantovani, a cura di, Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia. Dall’eta’ austriaca allá Nuova Italia, vol. II, t. secondo Dalla Restaurazione allá Grandeguerra, Pavia 2017, pp. 955-956; ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] 1932, pp. 121 s.; E. Grasselli, La vita di F. P. d. C., medaglia d’oro, Milano 1936; G. Tassani, Nobiltà eroica. F. P. d. C., in La GrandeGuerra. Dall’intervento alla vittoria mutilata, a cura di M. Isnenghi - D. Ceschin, Torino 2008, pp. 525-534. ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] 1963, ad Indicem; v. inoltre V. Lioy, L'opera dell'aeronautica, ibid. 1964, ad Indicem; P.Pieri, L'Italia nella prima guerra mondiale, Torino 1965, ad Indicem; Uff.stor. S. M. esercito, L'eserc. it. nella grandeguerra, IV, 3, Roma 1967, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] forma di sonnambulismo, per la quale era stato esonerato dall'arruolamento militare, cosa che gli impedì di partecipare alla GrandeGuerra.
Sposò Camilla Balduzzi (nata nel 1884), dalla quale nel 1916 ebbe il figlio Oreste.
Morì a Sant’Ilario Ligure ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...