MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] in generale, Mozzoni sembra convinta della necessità di prestare grande attenzione alle strategie egemoniche messe in atto dalla Chiesa nel tacque, riemergendo flebile solo allo scoppio della GrandeGuerra, sul versante di un interventismo di stampo ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] marmellate e mostarde. Tutte queste imprese ebbero però scarso successo e furono liquidate negli anni successivi alla GrandeGuerra.
Il fatto caratterizzante del primo decennio del Novecento fu costituito dall'attuazione di un progetto finalizzato al ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] ; V. Castronovo, La stampa italiana dall'Unità alfascismo, Bari 1970, pp. 210, 215, 272; P. Melograni, Storia politica della grandeguerra (1915-1918), Bari 1972, p. 344; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, I-III, Milano 1974, ad ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] della croce (girato nel 1942 quasi ‘in presa diretta’ con gli eventi di guerra, e uscito nel 1943), si precisò ancor di più il suo modo di ’oro a Venezia nel 1959 ex aequo con La grandeguerra di Mario Monicelli.
In questi anni Rossellini sviluppò la ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] 'Antifascismo e della Resistenza, Milano 1971, II, pp. 494 s.; G. L., ibid., pp. 495 s.; P. Melograni, Storia politica della GrandeGuerra. 1915-1918, Bari 1972, pp. 17 s., 21, 289-291, 374, 466, 519 s.; A. Landuyt, Le sinistre e l'Aventino, Milano ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] ind.; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, I, Dalla guerra di Libia alla GrandeGuerra, Milano 1968, ad ind.; P. Melograni, Storia politica della GrandeGuerra 1915-1918, Bari 1969, ad ind.; B. Vigezzi, Da Giolitti a S., Firenze ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] aveva nel seno delle due società (Castronovo, p. 244; Barbagallo, p. 165).
La favorevole congiuntura determinata dalla grandeguerra indusse il C. a prendere anche iniziative autonome, finalizzate più al rafforzamento delle posizioni familiari che ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] del 1959, i progressi compiuti nell'ambito del sistema del credito popolare "hanno potuto attuarsi soltanto dopo la prima grandeguerra, sotto la spinta dell'autodifesa e dell'autotutela, fra organismi piccoli e medi che, nell'unione delle proprie ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] costituita in base ai contatti con gli ambienti finanziari anglo-canadesi di cui disponeva già da prima della GrandeGuerra, finalizzata allo sfruttamento commerciale di brevetti per la fabbricazione di cuoio artificiale e rigenerato. Sorta nel 1928 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] , fra Italia fascista e Germania nazista lo ricondusse alle meditazioni, su cui si era già esercitato durante la GrandeGuerra, su Latinità e germanesimo (Bologna 1940) e non sembrò modificare di molto le idee allora espresse.
Ribadì, attraverso ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...