SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] i nostri morti.» Da Panzini venne il compianto più struggente di quella morte, simbolica della giovane ecatombe che fu la GrandeGuerra, un immenso sacrificio di Abramo: «All’annunzio della sua morte, io sono fuggito lungo la riva del mare [...]. Ora ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] Stati Uniti, in Rivista storica italiana, XCIII (1981), 2, pp. 467 s.; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra GrandeGuerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, ad ind.; F. Barbagallo, Nitti, Torino 1984 (nell’indice dei nomi il M. è ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] (1912). Incompiuto, e del solo Moretti, fu invece il poema tragico in 5 parti, L’apostata (novembre 1912).
Scoppiata la GrandeGuerra, dal 15 agosto 1915 fu volontario crocerossino presso l’ospedale n. 52 di Arta (Udine) e, dal novembre, maresciallo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] di A. Del Boca - M. Legnani - M.G. Rossi, Roma-Bari, 1995, pp. 277-328; L. Saiu, Stati Uniti e Italia nella GrandeGuerra. 1914-1918, Firenze 2003, ad ind.; F. Grassi Orsini, La diplomazia italiana agli inizi del secolo XX, in Verso la svolta delle ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] E. Franzina, Vicenza 1982, II, ad ind.; Id., Il polo laniero vicentino nella GrandeGuerra: alcuni problemi di storia industriale, in Operai e contadini nella GrandeGuerra. Atti dei Convegno, Vittorio Veneto ... 1978, a cura di M. Isnenghi, Bologna ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] di studi italiani, XXXIV (2019), 1, pp. 97-109; M. Grasso, Contro i populismi e per la democrazia: l’Europa, la GrandeGuerra e i suoi esiti negli scritti giornalistici di U. Z.-B., in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, LXXXV (2019), pp ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] vi si stabilì (anche per lo scoppio in Europa della GrandeGuerra). Maria ritornò invece in Italia e affidò la guida del generale dell’AMI si spostava ad Amsterdam. L’avvio della guerra civile spagnola costrinse i Montessori a trasferirsi nel 1936 in ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] , in La classe operaia durante il fascismo, in Annali della Fondazione G. G. Feltrinelli, XXII (1981), ad Indicem; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grandeguerra e crisi mondiale 1915-1929, Genève 1984, ad Indicem.
N. De Ianni-M. Fatica ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] Salvemini, si convinse della necessità dell'intervento in guerra dell'Italia contro gli Imperi centrali. Dimessosi nel ; G.L. Gatti, Dopo Caporetto. Gli ufficiali P nella Grandeguerra: propaganda, assistenza, vigilanza, Gorizia 2000, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] democrazia e degli istituti parlamentari: «Il fascismo non sarebbe stato né possibile né concepibile senza il precedente della grandeguerra; ciò per un coacervo di ragioni politiche, economiche, psicologiche» (p. 123). Il 7 agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...