SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] 1971, ad ind.; M.G. Melchionni, La vittoria mutilata. Problemi e incertezze della politica estera italiana sul finire della grandeguerra (ottobre 1918-gennaio 1919), Roma 1981, ad ind.; L. Riccardi, Alleati e non amici. Le relazioni politiche tra l ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] : G. Fiori, Una storia italiana. Vita di E. R., Torino 1997; G. Armani, La forza di non mollare. E. R. dalla grandeguerra a Giustizia e Libertà, Milano 2004; A. Braga, Un federalista giacobino. E. R. pioniere degli Stati Uniti d’Europa, Bologna 2007 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] M. Amorth, operò, tra l'altro, a favore dell'introduzione della tassa sulle aree fabbricabili.
Allo scoppio della grandeguerra, da lui accolta con favore perché intesa come compimento del Risorgimento nazionale, partì per il fronte come sottotenente ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] " e, poi, con il regime fascista, si può ancora ricordare che il F. fu interventista e prese attiva parte alla grandeguerra prima come sottotenente di complemento del genio (50° reggimento, minatori), poi come maggiore di complemento nel corpo della ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] una stagione straordinaria nella sensibilità collettiva: enormemente bisognosa di sacro. Al carico di terrore e di dolore della GrandeGuerra si aggiunse un nuovo peso, altrettanto gravoso o più ancora: l’incubo dell’influenza ‘spagnola’, che al di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] 1966, ad Indicem;G. De Rosa, Il partito popolare italiano, Bari 1969, ad Indicem; P. Melograni, Storia politica della grandeguerra, 1915-1918, Bari 1969, ad Indicem;A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal1919 al 1929, Bari 1974, ad ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] l'interagire con gli avvenimenti storici che hanno segnato l'evolversi del loro pensiero e delle poetiche, dalla rivoluzione alla grande "guerra patriottica".
Altra opera di ampio respiro cui attese il L. è la Storia della Russia (I-II, Firenze 1946 ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] Giovanni Giolitti, II, Dieci anni al potere, 1901-1909, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 328 s.; III, Dai prodromi della GrandeGuerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 95 s., 281; C. Dossi, Note azzurre, a cura di D ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] gli affari civili presso il Comando supremo dell'esercito in zona di guerra, un organismo costituito il 29 maggio 1915 a Udine e diretto , dalla nascita del Regno d’Italia alla Grandeguerra. Fu anche nominato direttore del Servizio archivio ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] a cura di R. Barilli - S. Solmi, Bologna 1980, pp. 17-21; M. Bigaran, Mutamenti dell'emancipazionismo alla vigilia della GrandeGuerra. I periodici italiani femminili del primo Novecento, in Memoria,Riv. di storia delle donne, II (1982), 4, p. 125; V ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...