FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] 281, 285, 291 s., 360; M. E. Bianchi Tonizzi, L'industria dello zucchero in Italia dal blocco continentale alla vigilia della grandeguerra (1807-1914), in Annali di storia dell'impresa, 1988, 4, pp. 211-278. Tutta la vicenda relativa ai rapporti tra ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] pubblicati nel 1966 e nel 1969, aggiungeva nuove riflessioni sugli anni 1898-1922 (ma saltando a piè pari la GrandeGuerra, a cui accennava solo in rapporto alla drammatica spaccatura fra interventiste e non). In essi insisteva sulle incomprensioni ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] mancanza di un palese voto di sfiducia del Parlamento. Il distacco dalle posizioni giolittiane si completò dopo lo scoppio della GrandeGuerra. Fautore di un intervento a fianco dell’Intesa, il M. era stato presente ufficialmente al discorso di G. D ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] integrale, Bagnoli e Piombino, le cui potenzialità erano ridotte dall’eccezionale abbondanza di rottame prodotto dalla GrandeGuerra. Questa congiuntura favoriva in particolare gli impianti che utilizzavano i forni elettrici, come le Acciaierie Falck ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] . Nel 1912 nacque il secondo figlio, Vito.
Non sono note le opinioni di Mussolini nei mesi caldi dell’intervento nella GrandeGuerra, ma l’entrata dell’Italia nel conflitto non cambiò la sua vita familiare e il suo lavoro. Nel 1917 la moglie ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] , Città del Vaticano 1959, pp. 141-144; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana. III. Dai prodromi della grandeguerra al fascismo, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 74 s., 77, 85, 87 s.; J. Gollin, The wealth and ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Milano frequentò il liceo classico e poi il Politecnico, dove si laureò nel 1921, dopo la parentesi della GrandeGuerra, cui aveva partecipato in prima linea. Formatosi nel clima di rinnovamento che vide raggruppati in una comune battaglia i giovani ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] influenza sulle sue scelte future, con la tesi «La funzione del sentimento nell’etica».
Svolto durante la Grandeguerra il servizio militare come ufficiale del servizio automobilistico, entrò come funzionario alla Corte dei Conti, si sposò con Ester ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] . Storia del mercato azionario in Italia (1808-1938), Bologna 1995, ad ind.; M. Romani, Le banche tra la fine della GrandeGuerra e la ricostruzione (1920-1950), in Storia di Bergamo. Tra Ottocento e Novecento, III, Bergamo 1996, pp. 69-121; Banche ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] quel Paese. Qualche anno dopo, a Lodi, entrava in funzione una grande latteria; lo stabilimento, tra i più moderni d’Italia, dava godere di contatti internazionali. Lo scoppio della GrandeGuerra bloccò le esportazioni, riducendo il rilievo della ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...