RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] dei marittimi dal 1910 al 1953, Roma 1982, pp. 554-582; Ufficio storico della Marina militare, La Marina Italiana nella GrandeGuerra, VI, (S. Salza, La lotta contro il sommergibile dall’ottobre 1917 al gennaio 1918, Firenze 1939, pp. 431-435, e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] al 1º genn. 1937, Roma 1937, p. 103; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi della grandeguerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, Milano 1962, p. 286; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, acura di F ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] industriale integrato, pp. 143-176; F. Conti, I Perrone fra impresa e politica, pp. 225-256), in IV, L’Ansaldo e la GrandeGuerra 1915-1918, a cura di V. Castronovo (A.M. Falchero, L’Ansaldo e la Banca italiana di sconto, pp. 17-35; L. Tomassini ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] fra Trento e Firenze nel corso dell’Ottocento e all’inizio del Novecento, in Le riviste di confine prima e dopo la GrandeGuerra. Politica e cultura, Atti del Convegno di studi, Bolzano-Trento,... 2006, a cura di G. Ciappelli, in Archivio per l’Alto ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] trasporto del grano fino all’Appennino ligure).
Durante la Grandeguerra, benché non fosse tenuto, prestò servizio presso il sul suo operato tale da restituire senso e significato alla grande avventura umana e scientifica di cui fu protagonista e a ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] Morelli, I-II, Roma 1962, ad ind.; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., III, Dai prodromi della GrandeGuerra al fascismo. 1910-28, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad ind.; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin…, Torino 1967, ad ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] di considerazioni militari ed etiche) della pratica e della teoria della guerra aerea, dalle sue prime manifestazioni nella GrandeGuerra al suo largo impiego nel corso della seconda guerra mondiale (come "aggiunta" a tale volume il G. pubblicò l ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] potere, ibid. 1966, p. 83; Id., L'organizzazione dello Stato fascista. 1925-1929, ibid. 1968, p. 142; N. S. Onofri, La grandeguerra nella città rossa, Bologna 1966, pp. 170, 255, 336, 342; F. Nasi, Ilpeso della carta, Bologna 1966, pp. 147, 152 ss ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] ; V. Trione, Dentro le cose. A. S. critico d’arte, Torino 2001; G. Papini - A. Soffici, Carteggio, III, 1916-1918, la GrandeGuerra, a cura di M. Richter, Roma 2002a, IV, 1919-1956. Dal primo al secondo dopoguerra, a cura di M. Richter, Roma 2002b ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] (1914-1983), Giuseppina (detta Pinuccia o Cianupi, 1916-2005) e Giuditta (detta Rina o Rinella, 1918-1930). Durante la Grandeguerra, Rizzoli fu mobilitato come conducente di ambulanze a Marostica (Vicenza), nei pressi dell'altopiano di Asiago, e fu ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...