La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] deciderà a segnare le sorti dell’Italia per ben tre volte: la prima volta nel 1915, con l’entrata dell’Italia nella GrandeGuerra; la seconda nel 1922, con la nomina di Mussolini a primo ministro; infine, la terza volta, nel 1943, con la destituzione ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] quanto “negli avvenimenti storici gli uomini così detti grandi sono etichette che danno il titolo all’avvenimento e quella non era una scena per chi avrebbe fatto indossare alla guerra parametri nobili”, è la risposta che il soldato dà alla propria ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] la promessa di un pasto caldo. Con gli orrori della guerra e del fascismo ben presenti, l’obiettivo della Scuola-Città malfamati come Santa Croce degli anni Quaranta, stupiscono per la grande discrepanza con l’ambiente che le circonda: sono scuole ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] europei decisi dalla pace di Versailles di fine prima guerra mondiale. Si evitò quindi di accusare direttamente il Regno dopo.Tuttavia, dopo quasi cento anni, rimane ancora oggi una grande domanda aperta: quella di Gibson era veramente solo follia, o ...
Leggi Tutto
Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] la città a entrare in conflitto con l’altra grande colonia achea della costa ionica in ascesa nel Bari 1993)Diodoro Siculo, Biblioteca storica, XIII, 11 (Palermo 2001)Erodoto, Le Guerre Persiane, 5, 44 (Milano 1952) Strabone, Geografia, VI, 1, 13 ( ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] sua origine, rendendo il componimento problematico in relazione all’altro grande paradigma cortese: lo sguardo dell’amata quale origine dell’ collaterale inevitabile. Rimane però un’alleata in questa guerra senza armi: la tecnologia. Essa sembra aver ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] sua origine, rendendo il componimento problematico in relazione all’altro grande paradigma cortese: lo sguardo dell’amata quale origine dell’ inevitabile. Rimane però un’alleata in questa guerra senza armi: la tecnologia. Essa sembra aver ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] Strega è un’emozione senza misure perfino per i più grandi. Come sta vivendo questi giorni? Cosa sta imparando, facilmente. Lei ha sulle spalle il carico di quello che ha vissuto. La guerra non finisce il 25 aprile e la pace non comincia il 26. È un ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] per l’impossibilità concreta di espanderla a causa dello scoppio della guerra, ma anche per la volontà di dare alle stampe un testo materiale tratto dalla Bibbia mette in evidenza il ruolo di grande rilievo che la storia sacra (non a caso espressione ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] spetta alla cultura delle arti e delle scienze è sopra i diritti della guerra e della vittoria, e tutto ciò che serve all’istruzione locale o per indicare i “beni mobili o immobili di grande importanza per il patrimonio culturale dei popoli”. La ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...