Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] le sue forze è Menzogna e sortilegio, scritto negli anni della guerra e uscito nel 1948. Da qui Morante concepisce un’opera in trasformazione al ritmo della vita, è un unico grande romanzo dove si scontrano e incontrano realismo, storia e finzione ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] sugli allori del suo successo), facendo quello che la grande bruttezza della grande macchina-cinema tende a ripetere sempre più, per fare sempre che non come fabbrica di sogni. La quantità fa guerra alla qualità. E la vince, salvo epiche, episodiche ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] nel momento in cui Spartaco, per sfuggire al freddo e alla guerra, si rifugia in un carro armato abbandonato, «tutto vuoto e libri, e sul primo che lui addenta sta scritto in grande «BUZZATI». Di colpo, la dimensione fantastica dello Spartaco di ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] al figlio Carlo viene attribuito il vermouth rosso che ebbe grande fortuna nella Torino bene. Brazzà ovvero l’esploratore del cuore Vesuvio Foods / Chicken Vesuvio). Alcune navi da guerra inglesi e americane sono state denominate Vesuvius, anche ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] con le sue risate sussultorie… È stato l’unico grande uomo che ho conosciuto nella mia vita, come profondità chi ha chiesto il mio consenso per la cessione del «Giornale di guerra ecc.» e, alla mia risposta cortesemente negativa, ha deciso come ha ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] sedici anni che rimane incinta di un soldato alleato che poi morirà in guerra. Anche la ragazza, che crescerà da sola il figlio, avrà vita amo solo teI migliori anniNapule èQuesto piccolo grande amoreBella senz’animaLellaRimmel Immagine: Lucio Dalla ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] geografico – che esprime legame con una regione o con una città più grande, il richiamo alla prossimità di un fiume o di un monte o del modo particolare, di teatri di battaglie della Prima guerra mondiale: si spiegano così, nell’attuale provincia di ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] ad arti marziali (cfr. Chang 2005). Dopo pochi anni, il grande passo: una cultura che fino ad allora si era concentrata nell’ M., Cattivi guagliuni: The Identity Politics of 99 Posse, in Guerra, P., Moreira, T. (ed.), Keep it simple, make it ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] stress post-traumatico, noto anche come nevrosi da guerra). Quando Palermo, derogando al principio generale di limitarsi , testi», XVI, 2020, pp. 75-87.Patota, G., La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2019.Petrocchi, ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] pubblico, a Padova; morì pochi giorni dopo, suscitando grande commozione nel Paese e ricevendo diffusi attestati di stima , fossero un’occasione per porre fine ai vincoli della Guerra fredda, e dunque, porre fine all’anticomunismo recuperando l ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...