Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] registrare nulla, continuando a ignorare bellamente il fenomeno. Non credo, per esempio, che il Monicelli dei Compagni, della Grandeguerra e di Romanzo popolare sia lo stesso di quando scriveva per Macario insieme a Steno. Noi siamo indubbiamente ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] anche alludere ironicamente ai modi di dire summenzionati.Il grande vocabolario numismatico di Martinori (1915) e il GRADIT fatta coniare a Candia, nel XVI secolo, durante la guerra coi Turchi, dal provveditore generale per la Repubblica Veneta ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] campana che a Firenze, in occasione di una guerra, veniva suonata ininterrottamente per invitare il popolo ai necessari e patronimici, Macerata, Tipo-linotypia maceratese, 1965.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] (ricordo dei combattimenti contro gli austriaci nel corso della Prima guerra mondiale) e ad Asiago.Nel repertorio non mancano i luoghi , ma la ragione sarà l’omaggio a luoghi di grande bellezza. Né bisogna trascurare che talora la scelta del ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] riforma cluniacense. Melk è un comune e soprattutto una grande abbazia benedettina nella Bassa Austria.Anche tra gli altri nomi Tuscolano di Roma) figurava la poliziotta Vittoria Guerra, interpretata da Daniela Morozzi. Nella pressoché contemporanea ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] e aveva anche pubblicamente elogiato il contributo di sangue dato dagli ebrei italiani al Risorgimento e alla GrandeGuerra.Quelle preoccupazioni sulle ipotetiche reazioni negative da parte degli italiani potrebbero aver indotto direttore e redattori ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] Istituzionalmente “Sommo Locutore”, papa Francesco si rivela un grande comunicatore, con un pubblico nel mondo di un problemi della vita quotidiana e del mondo in generale, come la guerra nella «martoriata Ucraìna/Ucràjna» o la tragedia di Gaza e ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] a disegnare i tratti principali della cosiddetta “commedia all’italiana”. Ricordiamo in particolare I soliti ignoti (1958), La grandeguerra (1959) e L’armata Brancaleone (1965) di Mario Monicelli; Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini; I mostri ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] può consentire di incontrarli, e solo una fortuna ancor più grande ci consente di elaborare le domande giuste. (pp. 7 cinema, Milano, Bruno Mondadori, 2012.Diario sentimentale della guerra, edizione critica curata da Marco Antonio Bazzocchi, Bologna, ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] Roma, capitale del mondo, la più importante preda di guerra, agevole a soggiogarsi’ (II, 655-656). Tracce significative civiltà; Prudenzio adotta la forma saeculi summum caput ‘la capitale più grande del secolo’ (Cfr. Graaf 1923, p. 5). Roma caput ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...