Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] cui Odisseo affidò il piccolo Telemaco prima di partire per la guerra di Troia; Nichil 2023 precisa che il sostantivo «si diffonde autori citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] di Mussolini stesso, che aveva osato sfidare. La grande e la piccola storia si spostano parallele ma anche profondamente nome del Ghibli il vento caldo del deserto, e fino all’ultima, Guerra, Pace, Casa, che tiene in sé tutto il percorso di questo ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] e saputo, impazzirò», p. 4), lo vediamo ora in questa guerra di memoria, in cui non si spaventa di lottare col nemico un passo di lato: per vedermi», p. 27), come la grande letteratura: «Difenditi da te stesso. Aborrisciti. Impara l’arte di essere ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] Matt sottopone ad analisi stilistica tutte le opere del grande prosatore in cui si parla del Ventennio in modo nelle pagine scritte in quel periodo, è la tragedia della guerra, della miseria, dell’occupazione nazista: una tragedia collettiva, ma ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] «Albrecht Dürer il Vecchio ha trascorso la sua vita con grande stento e pesante, duro lavoro; da nulla ha tratto sostentamento ), e adesso questa cosa che è un effetto inaspettato della guerra in atto dentro il suo corpo. (Voltolini: 117)Le parole ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] distruzione», in Se questo è un uomo.D'Eramo:Per forza il grande Primo Levi, uscito vivo da un campo di sterminio, doveva più tardi Feltrinelli, 2012.Partiranno, Feltrinelli 2023.Racconti quasi di guerra, Mondadori, 1999.Io sono un'aliena, Edizioni ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] sigla alb. (albanese) tra le abbreviazioni del Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI). Sono infatti rarissime Kosovaro deve il suo ingresso in italiano allo scoppio della guerra del Kosovo (1998-1999). Tradizionalmente, insomma, l’italiano si ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] della famiglia di Annie, nel Wisconsin. Ragni grandi quanto King KongDovendo uccidere un ragno su richiesta Alvy) > «Io non ero abile, ero alienabile... In caso di guerra, ero da dare in ostaggio». La classificazione 4-F significa: «Registrant ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] ad indicare tutto quello che è animato e inanimato e sotto questo grande comun denominatore, ci sono gli uomini, fragili e deperibili, la riconosciuto una docile fibra dell’universo»È proprio in guerra, è proprio quando il fratello ammazza l’altro ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] piccola parte) ha tentato la via del documentario sulla guerra in Ucraina, ma lo ha fatto partendo dalla convinzione un distretto svantaggiato di Vienna, ha portato sul grande schermo il problema sociale dell’integrazione linguistica degli stranieri ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...