Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] anni. Ma una mandata veramente decisiva fu rappresentata dalla produzione tra il ’58 e il ’63: Il sorpasso, I mostri, La grandeguerra, I soliti ignoti, I compagni, film dei quali è superfluo parlare, specie oggi, che dopo tre lustri ci arrivano dall ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] poeta della corte estense sul conte di Scandiano:A questo grande inventore di magie [Boiardo] la natura negò la nominale una specie di Rodomonte (con maiuscola), registrato ne La guerra del ponte (1886), novella di Gabriele D’Annunzio poi confluita ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] Stefano e Irene. Anna ha emesso i primi vagiti durante la Seconda guerra mondiale, è venuta su con le aree di Verdi, Puccini e possibili, è l’immagine più forte che ho di lei, con il grande mazzo di peonie che sembrava una promessa di futuro. [p. 161 ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] poi, ovviamente, l’italiano di tutti i giorni, il romanesco e anche la varietà dei suoi genitori» (Rossi 2020). Di grande interesse è anche la parabola di Antonio Dikele Distefano, nato a Busto Arsizio da genitori angolani, che ha già pubblicato sei ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] per fare un titolo – in Come persi la guerra affrontavo temi reali di scottante attualità svolti in film surrealista, devo poterlo fare altrettanto liberamente. Dario Fo è il più grande gestore del riso oggi in Italia, ma lui, oltre a far politica, ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] che si tratta di una voce che ha comunque acquisito una grande risonanza): il 6 novembre, Pierluigi Bersani nella trasmissione Otto e quale era stata designata, dalla propaganda irachena, la Prima guerra del Golfo del 1991. Le 109 parole (o locuzioni) ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] onore di papa Alessandro III nel corso della guerra della Lega Lombarda contro Federico Barbarossa (ma nelle altre maggiori lingue nazionali occidentali e non solo), la grande maggioranza è costituita da tedeschi, italiani e francesi vissuti nel ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] nell’omonimo racconto, scritto a Roma nei primi anni Quaranta e dato fuori nel 1942, ma ambientato nella Firenze della GrandeGuerra: Una delle strade medievali di Firenze che al centro della città formano come un’isola di silenzio — e i palazzi ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] interno movimento drammatico che lo allontanava necessariamente dal grande gioco verbale di Longhi anche quando ne riproduceva hanno dovuto affrontare le stesse difficoltà (fascismo, guerra, minaccia atomica), trovando un conforto nell'arte ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] del ’17 in Russia. Risi Cioè io dico: se dopo la guerra c’è stato il neorealismo, dopo il Sessantotto (benché sia stato ne ho fatti, non lo nego, ma ora mi interessano i grandi temi dell’uomo, non le divergenze parallele. Su Dino Risi (Milano 1916 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...