Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] fertilità, Freir, si fonda essenzialmente su deduzioni non verificabili.
Grandi anelli votivi in ferro - ritrovati attorno al collo del di a. sono destinati a difendere vuoi gli uomini in guerra, vuoi le case, vuoi gli animali da varie influenze ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] tuttavia le costò una parte non secondaria al tempo della guerra greco-gotica. Occupata nel 545 da Totila, che a sua volta dal monaco siriaco Isacco nel 528, godettero di grande considerazione per tutto il Medioevo (Pani Ermini, 1983).Poco dopo l ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dell'a., a causa dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, ha consentito l'indagine sulle primitive strutture del monastero dalle officine che sia a S che a N affiancano il grande blocco abbaziale; la terza unità è composta più a E dal ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] una data lunghezza. Vitruvio omette la descrizione di alcune macchine da guerra, a suo giudizio talmente semplici che tutti sono in grado di vita comune e il talento d'argento per i grandi valori.
Unità di misura greco-egizio-romane, o ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] 4 x 5 x 6 x 7). La sua posizione è di grande importanza come espressione di un presunto ideale aristocratico di larghi settori della classe di età classica (si esasperano proprio durante la guerra del Peloponneso, per il terrore delle epidemie e ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] la lavorazione dei tessuti.Nonostante i danni inflitti dalla guerra civile, un buon numero di prestigiosi edifici venne bizantina.La Bibbia di W. è una delle più lussuose delle grandi bibbie di questo periodo, nota per la ricchezza delle sue miniature ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di S. Vito a Praga.
In A., ove la guerra dei Cento anni provocò la frattura di molti contatti anche culturali vetrate che la pittura del sec. 14° si mostra con la più grande ampiezza e con il massimo splendore. Una vetrata del transetto di Saint ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] larghe verso la fine del secolo, con stella piccola o grande. Le branche ebbero estremità terminanti ciascuna in un grosso occhio di Filippo il Bello del 1303, restarono in uso in guerra almeno per altri decenni dopo la dismissione di quelle di ferro ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] accertato che F. nacque come insediamento fortificato durante la guerra longobarda, con popolazione militare di origine orientale, ma , documentate nel 1361 e nel 1393.La grande tradizione del collezionismo estense e delle famiglie patrizie ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Belgrado), T. si mise in luce per le sue doti guerriere. Negli stessi anni riunì sotto la sua guida la maggior età teodericiana, ivi, pp. 253-268; Archeologia a Monte Barro, I, Il grande edificio e le torri, a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...