Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] alla trasformazione neolitica. Dalla fine della seconda guerra mondiale queste ipotesi sono state verificate sul terreno pithoi, alti da 30 cm fino a 2,15 m, chiusi da grandi frammenti di ceramica o lastre di pietra, erano adagiati su un fianco ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] altre città. Inoltre alcuni testi inventariali forniscono liste di soldati, ostaggi, raccolti, utensili e strumenti da guerra.
La corte, la più antica e la più grande (33 × 40 m) corte hittita conosciuta, era delimitata, sui lati nord ed est, da basi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] nel 1928, poi da archeologi iraniani dopo la seconda guerra mondiale, infine dalla spedizione britannica di D. Stronach ampia corte (20-30 m), circondata da ambienti allineati, con due grandi īwān ai lati est e ovest; sul lato nord, il tempio ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] del deserto ed era impiegato nei rituali di caccia e di guerra. Delle agavi si consumavano le spesse foglie, cotte in siti di Túnel I (6200±100 B.P.) nel Canale di Beagle e di Grandi 1 (6160±140 B.P.) a sud dell'Isola Navarino; quest'ultimo, situato ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] erano usciti duramente provati dalle vicende dell'ultimo scorcio dell'età repubblicana e dal sanguinoso periodo delle guerre civili.
La Cartagine augustea è un grande quadrato di quasi 1800 m di lato. L'orientamento che si va determinando è del tutto ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , le ricerche archeologiche in questo Paese si sono andate organizzando con programmi e con scavi di grande rilevanza solo dopo la seconda guerra mondiale. Alle indagini condotte a Lixus, sia da archeologi spagnoli sia da studiosi francesi, si sono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] particolarmente favorevoli: il processo di concentrazione della proprietà e la formazione di grandi ricchezze, la disponibilità di enormi masse di schiavi a seguito delle guerre di conquista, l'apertura di vasti mercati mediterranei, lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] collina, sul cui ripiano sorge oggi il Ministero della Guerra, divenuto Università (Seraskelik), e sui bordi si levano i vari apprestamenti. In quest'area scavata è venuto in luce un grande peristilio di m 55,50 × 66,50 circondato da un colonnato, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] a lui è dovuta l'origine di un quarto dei tipi figurati grandi e piccoli del repertorio di Lezoux; il suo modellato fu d' d. C. si nota una interruzione della produzione, a causa di guerre, come del resto si nota altrove. Questa si riprende per un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] certamente in seguito al crollo del paese di Sumer e dei grandi centri dell'Indo. La crisi ebbe termine solo verso il XV ) e J. Perrot (1968-79), quando sono stati interrotti dalla guerra irano-irachena. L'occupazione di S. è continuata più o meno ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...