L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] .D. Strong e W.R. Wedel (1908-1996) nell'area delle Grandi Pianure e quindi da R.F. Heizer in California. Il metodo prevedeva 'ultima regione, negli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, l'Università di Yale e la National ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] l’arrivo del filosofo Pitagora (530 a.C.), che avrà una grande influenza nel governo della città, e la conquista di Sibari (510 a , che liberò Eraclea (e forse la stessa M.?). Al termine della guerra di Taranto e Pirro contro i Romani, nel 272 a.C. ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] altra immagine anch'essa dedicata dagli Spartani dopo la seconda guerra messenica, alta dodici piedi. Così la statua dedicata dai salutari ha indotto a proporre il nome di Asklepios per la grande testa di Milo nel British Museum.
Ad esempio, il tipo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] terre coltivabili. Nell’età dei C.d.U. la guerra sembra divenire un fattore essenziale, come dimostrano l’enorme A oltre 6 m di profondità sono state messe in luce tre grandi capanne che conservavano al loro interno vasi (alcuni dei quali con il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] che caratterizzava i periodi precedenti, si sostituisce una situazione dinamica, rivelata dalla guerra e che porta alla creazione di strutture statuali sempre più grandi e quindi in grado di formulare un'ideologia del potere (la regalità di ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] sec. 6° in Oriente, espressa soprattutto dal m. pavimentale riportato alla luce, prima e dopo la seconda guerra mondiale, nell'area del Grande Palazzo a Costantinopoli: qui la tecnica risulta rinnovata per renderla simile a quella delle opere di buon ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] alleò con i Galli (Liv.,VII, 12, 8). Dopo la guerra sociale la città ricevette la cittadinanza romana e lo status di municipio ( nord. In opera quadrata, lo scalo è costituito da due grandi bracci forniti di tre ormeggi e da una sporgenza a guisa ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] , da aprile a novembre. Nell'Irak c'è la possibilità di fare scavi per tutto l'anno e i grandi scavi prima della prima guerra mondiale continuarono ininterrottamente per molti anni (Assur, sotto la direzione di Andrae, 11 anni; Babilonia, sotto la ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] state scavate numerose tombe tra le quali quattro, di medie e grandi dimensioni, con tumuli di terra a piramide tronca e camera funeraria L'abbandono della città avvenne lentamente dopo la "guerra santa" portata da Kizir Kwara negli anni Novanta del ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] non sian commesse delle fraude in pregiudizio della stima ben grande che hanno acquistato in Toscana e fuori gli studi persa notizia. Se Winckelmann non fu ingannato dalle false pitture di Guerra, cadde invece vittima di una frode ordita da G.B. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...